Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Jamming and Spoofing Resilient Deep Learning Based Software-Defined Multi-Antenna Multi-GNSS Receiver (JASMINE)

Obiettivo

The Global Navigation Satellite Systems (GNSS) technology is known for precise positioning and timing capability that is of use in diverse fields of science and technology. The rapid development in this field by various nations in terms of deploying new satellite
systems (GPS, GLONASS, Galileo, COMPASS, IRNSS/NAVIC), new signals in different frequency bands (L1, L2, L5, G1, G2, E1, E5a, E5b, B1, B2, B3, etc.) is changing the trend of GNSS receiver design. Especially, the intrinsic flexibility of software-based receiver design approach is becoming a competitor to even highly developed ASICs. The goal of this project is to develop Jamming and Spoofing Resilient Deep Learning based Software-Defined multi-antenna GNSS Receiver (JASMINE). JASMINE is a multi-antenna multi-system dual-band GNSS receiver with autonomous integrity ability. In this project we propose to build a novel design approach for software defined GNSS receiver, combining deep learning (DL) approach with the expert knowledge to replace existing GNSS receiver
algorithms. Novel techniques are proposed for multi-GNSS signal acquisition, denoising, orbit determination (Satellite position estimation), threat detection and mitigation (due to jamming, spoofing and ionosphere) by applying prominent deep neural networks (2D CNN, BiLSTM, RNN/LSTM, 1D CNN) and deep reinforcement learning (actor-critic (RNN/LSTM, 2D CNN), Sarsa, Q-learning, Policy Gradients) methods that add intelligence and give unseen capabilities to JASMINE in comprehending an increasingly complex
environment.
The proposed JASMINE supports all GNSS RF-frequencies (compatible with new signals), inherits the superiority of signal and navigation processing algorithms through Deep learning technology, and thus presents excellence performance. To achieve reconfigurability and optimized performance, Graphics processing unit (GPU) based Software Defined Radio (SDR) approach is preferred for JASMINE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0