Descrizione del progetto
Esplorare l’impossibilità psicologica per l’equità
Lo studio di come la psicologia delle persone si forma in relazione all’impossibilità psicologica può migliorare la nostra comprensione degli stati psicologici indesiderati. I giudizi relativi all’impossibilità possono avere implicazioni positive o negative per la nostra psicologia. Comprendere le ragioni alla base dei nostri giudizi di impossibilità psicologica può aiutare a garantire un accesso equo alle opportunità. Il progetto UPI, finanziato dall’UE, intende definire in modo esaustivo l’impossibilità psicologica e a perfezionare tale definizione attraverso l’uso di metodi di filosofia sperimentale. Questa definizione affinata, insieme a considerazioni di carattere etico, sarà utilizzata per garantire che non dia luogo a giudizi parziali o discriminatori, culminando infine in un resoconto completo dell’impossibilità psicologica. UPI facilita la comprensione dell’intersezione tra opzioni, libertà e responsabilità morale.
Obiettivo
“Understanding Psychological Impossibility” (UPI) will develop the first systematic account of psychological impossibility. To do this UPI will innovatively combine philosophical theorizing with empirical results from experimental philosophy, and the cognitive and brain sciences. In three work packages it will develop an 'a priori' account of psychological impossibility (WP1), examine this account using the methods of experimental philosophy (WP2), and then based on these results and normative considerations, such as whether the concept could issue discriminatory or prejudiced judgments, engineer a final account of psychological impossibility (WP3). UPI will radically improve our understanding of the relationship between people’s options, freedom, and moral responsibility, and provide the theoretical resources for ethical decision making when faced by people who have different affordances for choice and action. Understanding the way in which people do, or do not, shape their psychology with respect to psychological impossibility will advance our understanding of what happens when things go wrong, and when people develop psychologies that they do not want. Further, while our psychological impossibility judgments can do a lot of good, shaping our psychologies in a manner that is aligned with the true and good, they can also do a lot of harm. By understanding why we issue the psychological impossibility judgments that we do, we can then revise that understanding so that we do not prevent people from having access to equal opportunities to pursue their interests and the capacity to develop the kind of psychology that they want.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.