Descrizione del progetto
Risolvere le sfide legate alle tecnologie per lo stoccaggio di energia solare
L’elevata domanda di fonti energetiche rinnovabili ha dato vita alla promettente tecnologia nota come solare a concentrazione (CSP, concentrated solar power), che offre migliori risultati in termini di affidabilità ed efficienza e supera le sfide grazie ai suoi sistemi di accumulo di energia termica, in grado di gestire l’intermittenza della luce solare. Tuttavia, la bassa efficienza di conversione dell’energia solare in energia elettrica attualmente raggiunta e l’uso di materiali costosi necessari per resistere alle condizioni operative, caratterizzate da contatto diretto con sali fusi corrosivi ad alta temperatura, fanno sì che il CSP non sia competitivo. Il progetto CoMeTES, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di risolvere queste limitazioni sviluppando rivestimenti di alluminuro con impasto liquido a basso costo, resistenti a livello corrosivo e meccanico, che consentiranno di utilizzare miscele di carbonato più efficienti e a temperatura più elevata, riducendo i costi complessivi a carico degli impianti di CSP. Il progetto viene svolto presso l’ente spagnolo INTA, mentre l’azienda francese EDF funge da partner distaccato.
Obiettivo
CoMeTES is intended to meet EU environmental concerns with the objective of spreading greener power generation systems by making concentrated solar power (CSP) technology economically viable and more secure. With a high global generating potential, CSP has emerged as a promising solution, effectively utilizing intermittent sunlight with the help of thermal energy storage systems. However, the current solar-to-electric conversion is too low due to the commonly used molten nitrates as heat transfer fluids, having limited operating temperature of 580 C. An alternative would be to use new carbonate mixtures, able to operate at temperatures over 700 C thereby increasing the thermodynamic efficiency. However, this would require the use of materials resistant to these conditions without increased costs. Therefore, this is CoMeTES challenge: developing low-cost and high-temperature (HT) corrosion resistant slurry aluminide coatings considering new deposition processes, and focusing on hitherto unreported mechanical and stress corrosion cracking aspects. The aim is to increase the TRL of the coating solution from 3 to 5.
The project will take place at INTA, a Spanish Public Research Organization, during 24 months with a 4-months Secondment in France at EDF, the main French electric utility company, which has shown profound interest in CoMeTES related to their upcoming CSP plants projects. The applicant is adept in various technical skills in materials science including HT oxidation, corrosion, mechanics and their synergetic effects which forms the core of CoMeTES. Combined with the coating expertise at INTA, it will enable an efficient two-way transfer of knowledge and to get significant research outcomes. CoMeTES will expand the candidates experience in coating development and molten salt corrosion as well as large-scale project management, which along with the development of his international professional network will help him to become a distinguished researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccanica applicata
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.