Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How mechanical and electrical stimuli affect bacteria filamentation, a major cell stress response

Obiettivo

Antimicrobial resistance is on the rise and it is predicted to become the first cause of death by 2050. One of the characteristic bacteria phenotypes of antibiotic resistance (and more generally of a stress response) is filamentation, which has been linked to survival strategies and virulence and is present in the most common form of bacteria in nature: biofilms. Thus, characterizing the filamentation phenotype opens the door to understanding the physiology and adaptation of bacterial cells under stress and during colonization processes.
Filamentation results from a coordination of growth and division which are driven by the assembly machinery of the Fts system, the Min oscillatory system, and the nuclear occlusion system. In particular, Fts participates in the septum assembly, a ring-forming cell wall that will separate the daughter cells, whereas the Min oscillatory system restricts the assembly of the division machinery at specific locations to avoid nucleoid cleavage. When bacteria grow regularly, a single septum forms by the middle (symmetric division) to separate the nucleoids of daughter cells. However, when bacteria grow anomalously longer (filamentation), multiple nucleoids continue to segregate along the cell at regular intervals and several putative septa are created. Yet, filamentous bacteria do not grow indefinitely, and division events occur “randomly” (in terms of their timing and the selected septum). This raises the unexplored question of how size is regulated during filamentation processes. In this context, we hypothesize that the interplay between mechanical cues (e.g. filament bending) and changes in the bacteria membrane potential play a key role to regulate bacterial filamentation. Thus, the main objective of this project is determining how mechanosensitive and electrical properties of the division/growth machinery in E. coli regulate its filamentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0