Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

hiErarchical metal-orgaNic framework@covaLent organic framework (MOF@COF) on carbon nanofIbers for electrocatalytic CO2 conVErsioN

Descrizione del progetto

Tecnologie di reazione elettrocatalitica di riduzione della CO2 ad alta stabilità e conduttività

Tra gli sforzi in corso per combattere i cambiamenti climatici e realizzare una transizione verde di successo con un’economia circolare, le tecnologie di reazione elettrocatalitica di riduzione della CO2 (ECR) si distinguono come una soluzione promettente per trasformare i rifiuti di CO2 in una risorsa preziosa. Le strutture metallo-organiche (MOF) hanno guadagnato attenzione come catalizzatori efficaci per queste reazioni, con le MOF a base di rame (Cu-MOF) che emergono come particolarmente promettenti grazie ai loro costi inferiori e alla capacità di produrre prodotti C2+. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENLIVEN combinerà Cu-MOF con strutture organiche covalenti (COF) note per la loro elevata stabilità e conduttività. Questa combinazione intende affrontare le limitazioni attuali, spingendo i confini di queste tecnologie per un’implementazione più ampia e una riduzione più efficiente della CO2.

Obiettivo

Electrocatalytic CO2 reduction (ECR) reaction offers a powerful strategy to enable a circular economy that converts CO2 from a waste to a useful resource. Among the possible catalysts for the ECR, metal-organic frameworks (MOFs) offer a tunable porous structure for rapid mass transport and easy access to a high density of catalytic sites, which can be tailored at the molecular level, leading to superior activity. Moreover, copper-based MOFs (Cu-MOFs) show relatively low cost and ability to form C2+ products. However, the low selectivity, poor stability and electrical conductivity set obstacles for ECR applications of these materials. The ENLIVEN project aims to surpass these limits, through the combination of Cu-MOFs with highly stable and conductive covalent organic frameworks (COFs) forming core@shell MOF@COF thin films on mesoporous conductive carbon nanofibers (CNFs). To this aim, CNFs prepared by electrospinning will be covered by a homogenous metal oxide layer and then pyrolysed to produce metal seeds for the solvothermal growth of homogeneous crystalline Cu-MOF-NH2 layers. Then, the NH2 functionalized surface will be modified with aldehyde groups necessary for the growth of a COF layer. To allow tuning the selectivity towards the ECR and decreasing the competing hydrogen evolution reaction, superaerophilic electrodes will be assembled using COF ligands with hydrophobic groups and designing a special morphology. Also, ENLIVEN will study the new confined chemistry that takes place inside the pores of MOF@COF architectures, rationally designed from the molecular- through nano- to meso-scale. This knowledge will provide the blueprints for the development of more durable and efficient electrocatalytic materials. The project will be conducted in UNIPD and DTU (secondment). The fellow (S.A.N.Najafabadi) with expertise in MOF/COF synthesis, will acquire new skills in the synthesis and characterisation of advanced structures for electrochemical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0