Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Responsible prediction of gene expression: mitigating genetic risk profiling

Descrizione del progetto

L’influenza nascosta delle previsioni genetiche

L’ambiente plasma la salute fisica e mentale, influenzando persino l’espressione del nostro DNA. L’epigenetica rivela che le interazioni tra geni e ambiente sono complesse, con influenze provenienti sia da condizioni esterne che da fattori interni. Un fattore trascurato è il modo in cui le convinzioni e la produzione di conoscenze delle persone influiscono sull’espressione genica. La scienza si preoccupa sempre più che le previsioni sui geni possano essere auto-rinforzanti o riflessive, ovvero che possano influenzare gli stessi risultati che prevedono. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PredicGenX esplora come le informazioni sul rischio genetico possano creare profezie che si autoavverano, alterando la fisiologia al di là dell’effettiva predisposizione genetica. In particolare, il progetto esamina le conseguenze etiche ed epistemiche della predizione genetica riflessiva, facendo luce sulle sue implicazioni per la ricerca, la medicina di precisione e gli interventi terapeutici.

Obiettivo

Environmental factors are crucial to physical and mental healththey impact even the expression of our DNA. The study of epigenetics provides better understanding of gene-environment interaction. Environmental influence can come from outside and inside the organism but one environmental factor that is typically overlooked is peoples knowledge production and beliefs. PredicGenX responds to the scientific worry that predictions about genes are likely to be reflexive i.e. they impact the eventual outcome. Scholars have raised concerns that beliefs about genetic information affects genetic risk to match that informationa so-called self-fulfilling prophecy not unlike the placebo and nocebo effects. Studies showed that receiving ones genetic risk profile can change physiology independent of actual genetic risk. Moreover, the current trend to focus on risk, biomarkers, and early diagnostics produces 'knowledge' which is inevitably based on undetermined information, given that gene expression is not fixed. Asserting genetic information as determined when the assertion itself has potential impact on genetic expression is especially alarming considering the popularity of direct-to-consumer genetic testing and precision medicine. Understanding the direct impact of genetic predictions on gene-expression, its vulnerability to feedback loops, and their moral implications is crucial, urgent, yet currently lacking. With this project, I aim to fill that knowledge gap. Through qualitative fieldwork and philosophical analysis, I will theorise the different ways in which reflexive (epi)genetic prediction manifests andwhile detailing a descriptive account of the different modelsoffer an analysis of the epistemic and ethical implications of their reflexivity on research and practice, and the meaning for therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0