Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Roughness-induced secondary currents in arterial flows with stents

Descrizione del progetto

Perfezionare il design degli stent per un flusso sanguigno migliore

Quando le arterie si restringono troppo, i medici utilizzano stent (piccoli tubi a rete) per tenerle aperte e ripristinare il flusso sanguigno. Tuttavia, gli stent creano una superficie ruvida all’interno dell’arteria, che modifica il movimento del sangue. Questo può portare a schemi di flusso inaspettati che possono aumentare il rischio di complicazioni, come un nuovo restringimento dell’arteria (restenosi). Gli scienziati non capiscono come questi cambiamenti influenzino il flusso sanguigno e la salute delle arterie. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CARE studierà come gli stent influenzano il movimento del sangue. I ricercatori analizzeranno il modo in cui diversi design di stent creano correnti vorticose all’interno delle arterie. L’obiettivo è sviluppare stent migliori che favoriscano un flusso sanguigno sano e riducano il rischio di complicazioni.

Obiettivo

Stents are tub nets of varied materials and geometries that are installed in narrowed (stenotic) arteries to preserve their restored diameter following surgical procedure (e.g. angioplasty). Stents add a roughness element to the otherwise smooth walls of arteries, thus altering the hemodynamic environment and the flow characteristics. CARE is inspired by recent results in wall-bounded flows, which have shown that roughness patterns of height much smaller than the flow size may generate secondary currents (SCs), large-scale streamwise vortices (comparable to the artery diameter) that alter flow structure, transport mechanisms, wall shear stress distributions and flow drag, among others. Due to their geometrical properties, stents are ideal candidates for the generation of SCs within the flow, with potentially significant effects on biological processes, e.g. restenosis. CARE will aim at advancing our understanding of SC dynamics in arterial flows by assessing their effects on key hemodynamic parameters and analysing energy exchanges. General guidelines for improved stent designs that control and modulate SCs, by preventing or promoting their generation, will be outlined.
At present, roughness-induced SCs in stented arteries are largely unexplored, making the proposed research particularly timely. CARE will be based on laboratory experiments covering a range of flow conditions similar to those that can be found in the main body arteries. Different roughness patterns will be studied, including the reproduction of an actual stent. An advanced stereoscopic particle-image velocimetry system, capable of non-intrusive planar velocity measurements, will be used to study the SC patterns and their effects on wall shear stress distribution, as well as their contribution to momentum and energy exchanges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0