Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics of Sea-level rise Contribution to Shoreline Erosion

Descrizione del progetto

Verso una valutazione più affidabile delle previsioni a lungo termine delle linee di riva

Il riscaldamento globale e l’innalzamento del livello del mare richiedono la realizzazione di previsioni a lungo termine delle linee di riva ai fini della pianificazione costiera. Le interazioni esistenti tra i processi che determinano i cambiamenti di queste linee sono poco conosciute, il che rende difficile la stima degli effetti esercitati dall’innalzamento del livello marino. Il progetto PhySeaCS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di colmare questa lacuna di conoscenza fornendo nuove informazioni sugli effetti combinati di fattori quali onde e aumento del livello del mare sulle spiagge sabbiose, nonché sviluppando un approccio basato sull’equilibrio per i cambiamenti delle linee di riva provocati da tali fattori. Il progetto analizzerà i dati relativi alle linee di riva ricavati da esperimenti di laboratorio e da osservazioni in varie località del mondo allo scopo di studiare la relazione esistente tra i cambiamenti in tali linee e i loro principali fattori determinanti, come le onde e l’innalzamento del livello marino. Lo studio di PhySeaCS farà luce sul ruolo svolto dalle onde nella risposta delle linee di riva all’aumento del livello del mare e consentirà di effettuare una valutazione più affidabile delle previsioni a lungo termine relative a tali linee.

Obiettivo

Global warming and accelerating mean sea-level rise (SLR) arise the critical need for long-term (multi-decadal) shoreline projections to inform coastal adaptation plans. Currently, interactions among SLR and other processes driving shoreline change are poorly understood, and estimating the effects of SLR on long-term shoreline behaviour remains an open challenge. To fill this knowledge gap, this project will provide new physical insights on the combined effects of waves and SLR on sandy beaches, and develop an equilibrium-based approach for SLR-driven shoreline change. Shoreline data extracted from physical models, satellite imagery and topographic surveys at a variety of sites worldwide, allow building an unprecedented dataset of multi-decadal time series of shoreline positions. Such time series will be analysed to investigate the relations among shoreline change and its primary drivers (waves and SLR), and to validate the developed approach at a variety of selected sites worldwide. This study will characterize the role of waves in shoreline response to SLR, and provide a physics-based approach for more reliable assessment of long-term shoreline projections including the effects of SLR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 235,36
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0