Descrizione del progetto
Sui binari giusti per far progredire l’ingegneria e la sicurezza ferroviaria
Di fronte alla crisi climatica, l’UE incoraggia il passaggio a viaggi in treno ecologici. Tuttavia il funzionamento continuo e ad alta frequenza dei treni a intervalli di 2 o 3 minuti rappresenta una sfida significativa. Inoltre gli sforzi per monitorare l’infrastruttura ferroviaria senza interrompere le operazioni si sono rivelati difficili, riducendo la probabilità di individuare tempestivamente i guasti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DETECT4WE mira a rivoluzionare la sicurezza ferroviaria attraverso il monitoraggio in tempo reale con sensori intelligenti. In particolare, offrirà una soluzione economica ed efficiente per garantire la longevità e la sicurezza del materiale ferroviario. L’innovazione non solo promette una strumentazione efficace dal punto di vista dei costi ma facilita anche i sistemi di analisi computerizzata condivisi, a vantaggio dei costruttori di veicoli.
Obiettivo
The EU wants to encourage train travel due to the current climate crisis and innovations to the railway system are necessary.
Because trains run around the clock in 23-minute intervals, it is difficult to monitor the status or the conditions of a railway equipment efficiently without interrupting railway operation and it only reduces the likelihood of its failure. DETECT4WE will offer a novel solution to help keep infrastructure safe. In this project, the condition of the tracks and the in-service trains are continuously monitored by smart sensors and the collected measurement data and safety analysis of trains are processed in real time. Therefore, a highly detailed forecast is ensured. This approach promises cost savings for vehicle manufacturers because of relatively inexpensive instrumentation techniques and shared computer analysis systems. And because more timely and accurate accident prevention will be available, train travel will become safer, leading to zero fatalities.
The DETECT4WE project will be carried out by the experienced researcher who worked during her PhD thesis on the pure computational analysis of railway vehicle multibody dynamics and wanted to practice her research into applied railway engineering using experimental methods and make connections within railway industry. She will collaborate with Prof. Jos L. Escalona at University of Seville, Prof. Zili Li at Delft University of Technology. Both supervisors have strong background in computational and experimental dynamics of railway vehicles and tracks. In the end, a final six-months non-academic placement will be carried out at the company ProRail Ltd. under the supervision of Prof. Rolf Dollevoet. The academic and non-academic stay will give her the unique opportunity of modelling, experimentally testing, and validating innovative methods in the field of railway engineering, importantly extending her professional training towards becoming a self-supporting scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.