Descrizione del progetto
Piattaforma innovativa di screening farmacologico per i potenziatori della neurogenesi adulta
La promozione della neurogenesi adulta ha il potenziale per ringiovanire i circuiti neurali e ripristinare le funzioni cognitive e la qualità della vita negli anziani. Modelli ad alta produttività, come il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, geneticamente conservato e trattabile, possono accelerare l’identificazione di meccanismi fisiologici e di composti per promuovere la neurogenesi adulta. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Droscreeneuro caratterizzerà la neurogenesi adulta nella durata della vita della Drosophila e individuerà potenziali farmaci che promuovono la neurogenesi nel cervello che invecchia in vivo e nelle cellule staminali di derivazione umana. Successivamente, il progetto mira a profilare i promotori identificati della rigenerazione neuronale in collaborazione con una società di scoperta di farmaci traslazionali. Droscreeneuro rappresenta un approccio innovativo e di rilevanza traslazionale incentrato sullo sviluppo di terapie rigenerative per le patologie neurodegenerative legate all’età.
Obiettivo
Ensuring a healthy lifespan in an increasingly ageing society represents a priority and a challenge for research and innovation. Particularly, irreversible neurodegenerative conditions are becoming hallmarks in the elderly, imposing a severe socioeconomic burden and ultimately threatening quality of life. Promoting adult neurogenesis has the potential to rejuvenate neural circuits restoring cognitive functions. High-throughput models of adult neurogenesis can expedite the identification of mechanisms and compounds for the development of neuro-regenerative therapies. I have evidence for physiologic and drug-induced adult neurogenesis in the genetically conserved and highly tractable model Drosophila melanogaster. Here, I aim to i) characterize adult neurogenesis across Drosophila’s lifespan; ii) identify drugs promoting neurogenesis in ageing in vivo, using the Drosophila olfactory circuit as an experimental platform; iii) test primary drug hits for their potential to promote neurogenesis on hiPSC-NSC in vitro (Host: UGOE, DE; Secondments: MPI-CE, DE; Weizmann, IL; DZNE, DE). Next, during a Non-academic placement in a translational drug discovery company, I aim to profile prioritized hits promoting neuronal regeneration (LDC, DE). My unique background in chemical engineering and biosciences will be pivotal to successfully complete this project. By leveraging state-of-the-art tools and support from experts in the field, Droscreeneuro represents an innovative, ambitious, and translationally-relevant approach towards the development of regenerative therapies aimed at counteracting age-related neurodegenerative diseases. Dissemination of results between specialized and general audiences will make science open to all. Ultimately, exposure to high-quality training in the academic and non-academic sectors will substantially enhance my skills and career perspectives, to conduct research in academia and industry to promote society's wellbeing.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.