Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microglia-neuron communication in health and disease

Descrizione del progetto

Interazioni tra cellule microgliali e neuroni nella malattia di Alzheimer

Le microglia, le cellule immunitarie del cervello, svolgono anche altri ruoli importanti nella normale funzione cerebrale: ad esempio, interagiscono strettamente con i neuroni per influenzare la differenziazione e la funzione neuronale. Si ritiene che le disfunzioni nelle microglia contribuiscano alle malattie psichiatriche e neurologiche, compreso il morbo di Alzheimer. I meccanismi utilizzati dalle microglia per interagire con i neuroni e le modalità con cui cambiano in questa malattia sono tuttora poco conosciuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NeuroTalk2Mi si propone di approfondire questo aspetto trapiantando progenitori microgliali derivati da cellule staminali pluripotenti umane nella corteccia di topi sani e affetti da malattia di Alzheimer, tracciando successivamente le loro interazioni con i neuroni. L’obiettivo del progetto è quello di comprendere in maniera migliore il modo in cui le interazioni tra microglia e neuroni si modificano con l’avanzare dell’età, nonché come questo possa influenzare lo sviluppo del morbo di Alzheimer.

Obiettivo

Microglia are the resident immune cells of the brain, display extensive heterogeneity, and contribute to a wide range of cellular processes in both homeostasis and disease. They play a major role in the pathogenesis of Alzheimer’s disease (AD), the leading cause of dementia and a major cause of mortality worldwide. Microglia closely interact with neurons and modulate their function with high regional specificity, making them potential culprits behind the neuronal damage in AD. However, exactly how microglia and neurons interact and communicate, and how these interactions change in disease is not known. I hypothesize that an early hallmark of AD is the changing interactions between microglia and neighboring cells such as neurons, which contributes to progress of the disease and ultimately results in synaptic and neuronal loss. I will test this in human microglia by using a unique human xenotransplantation model, whereby I transplant human pluripotent stem cell-derived microglial progenitors into the cortex of healthy and AD mice. Using RABID-seq combined with 10X Genomics to barcode microglia and subsequently trace their interactions with single-cell resolution, I will precisely map the interactions of distinct subsets of microglia and neurons, to determine homeostatic molecular networks and how cell-to-cell communication is altered in the early stages of AD. Ultimately, this will allow me to identify specific molecules and molecular pathways which can be manipulated to support a beneficial function in microglia, while blocking detrimental effects, to protect neurons and prevent, slow, or ameliorate the disease. Given that microglia are involved in normal brain development and multiple neurodegenerative diseases, finally dissecting how they interact with other cells of the CNS will be a valuable resource to the greater neuroscience community with implications for development, ageing, and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0