Descrizione del progetto
In che modo preservare gli ecosistemi corallini mesofotici
Le conoscenze relative al modo in cui gli ecosistemi corallini mesofotici presenti nelle isole e nelle montagne marine remote dell’Oceano Pacifico meridionale rispondono ai fattori di stress sono scarse. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOANA colmerà questa lacuna di conoscenza, mappando i refugia e le zone vulnerabili futuri per una selezione di specie pertinenti sotto il profilo ecologico e socio-economico. Il progetto fornirà informazioni a sostegno dell’attuazione di politiche di adattamento e mitigazione nelle zone del Pacifico meridionale, quali la potenziale creazione di aree marine protette mobili e corridoi blu. Strutturato come una collaborazione tra due centri di ricerca di punta, il Barcelona Supercomputing Center e il Centro per l’ecologia e la gestione sostenibile delle isole oceaniche, il progetto propone una metodologia e strumenti che potrebbero essere applicati a livello globale ad altri modelli di conservazione degli ecosistemi in zone simili.
Obiettivo
The mesophotic coral ecosystems are described as warm water light-dependent corals and associated communities inhabiting depths from 30 m to over 150 m in tropical and subtropical regions. These ecosystems present high ecological relevance as they can act as potential re-seeding areas for shallow ecosystems, harbor endemic and rare species, and provide suitable habitats to support the populations of many species of fishes and crustaceans. MOANA will address the knowledge gaps in how these ecosystems respond to climate-related stressors in the remote South-Pacific oceanic islands and seamounts by providing maps of future refugia and vulnerable areas for a selection of ecologically and socio-economically relevant species. The innovative approach envisaged in MOANA, using global high-resolution Earth System Model outputs, combined with Species Distribution Models, will provide essential information to assist in the implementation of adaptation and mitigation policies in South Pacific areas through the potential creation of marine protection tools as Mobile Marine Protected Areas and/or Blue corridors. Moreover, MOANA methodology and tools could be easily applied to assist other ecosystem preservation in similar areas, such as the Small Island Developing States (e.g. Caribbean Islands, North Pacific Islands), large-scale systems from the North Pacific (Marquise Islands- American Samoa - Hawaii - Japan), middle scale systems from the Atlantic basin (Azores, Madeira, Canarias) and even smaller scale systems from the Mediterranean (Baleares, Corse, Sicily, Cerdenya, Malta).
Two leading Research Centers will be involved in the project, the Host Institution, the Barcelona Supercomputing Center (BSC, Spain), and the Ecology and Sustainable Management of Oceanic Islands, (ESMOI, Chile), a research center focused on biodiversity and local management of the southeast Pacific islands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.