Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Effect of Resistance to Epidemic Measures on Disease Spread and Mortality – What’s the Role of Online Misinformation?

Descrizione del progetto

Un metodo interdisciplinare per gestire l’infodemia

La pandemia di COVID-19 ha provocato una diffusa resistenza alle misure essenziali per garantire la salute pubblica, alimentata da disinformazioni provenienti da varie fonti. Questa epidemia di informazioni, nota con il termine di infodemia e guidata da influencer, politici e diversi promotori di falsità online, rappresenta una grave minaccia per la sanità pubblica e determina un aumento della morbilità e della mortalità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REMEDY si prefigge di scoprire i meccanismi alla base della diffusione della disinformazione e la sua influenza sul comportamento. In particolare, il progetto svolge una ricerca interdisciplinare innovativa che fonde intuizioni nel settore delle scienze sociali, metodi economici e statistici e tecniche di scienza dei dati. Attraverso l’analisi dei dati e il monitoraggio del sentiment sui social media, REMEDY mette in connessione i comportamenti di resistenza alle loro devastanti conseguenze sulla salute. Il progetto sottolinea la necessità di combattere la diffusione della disinformazione su Internet.

Obiettivo

Aim: The REMEDY project will provide innovative interdisciplinary empirical research that explores the driver and health
consequences of resistant behaviour against epidemic measures, leveraging social science insights, economic and statistical methods
and data science techniques.
Background: In the advent of the COVID-19 pandemic, one pressing challenge for the public health response is the general resistance
to legitimate public health policies driven by news media, influencers, extremist politicians, and rampant misinformation circulated
on the internet – a potential information disorder due to an “infodemic”. There is, however, little understanding of the mechanism
through which these potentially malicious messages propagate and how they, in turn, influence the behaviour of the population in
opposing vaccine, mask-wearing, mobility restrictions, social distancing, and consequently leading to higher levels of morbidity and
mortality.
Methods: This project employs different quantitative and research methodologies to estimate the effects of behavioural resistance on
the epidemic spread and excess mortality and whether online misinformation explains this resistance behaviour. First, we link real-world data on vaccine refusal, fines for non-compliance and the frequency and scale of anti-mask/vax/digital COVID-19 certificate
protests to the local epidemic spread, hospitalisation and excess mortality rate over time. Second, after identifying the different types
of online misinformation on COVID-19 and vaccines, we use geo-tagged digital records on search engines and social media to analyse
the association between online sentiments towards public health measures and real-world resistance behaviour at a specific geographic unit.
Impact: The project will not only provide hard evidence on the linkage between resistance behaviour and population health
outcomes, but will also present the gravity of precariously allowing misinformation to flourish on the internet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL D'ETUDES DEMOGRAPHIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0