Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito agli esorcismi in Europa
In tutta Europa continua a prosperare una pratica secolare: l’espulsione di entità demoniache, comunemente nota come esorcismo. Questo rituale è radicato nel pentecostalismo, una forma in espansione di protestantesimo che è prosperata soprattutto in America Latina e in Africa. Mentre alcuni studi hanno esplorato il significato degli esorcismi nella roccaforte del pentecostalismo nel Sud del mondo, poco si sa della diaspora di questo movimento religioso in Europa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PENTEX studierà gli esorcismi pentecostali all’interno di due chiese londinesi: una che rappresenta l’America Latina e l’altra l’Africa, determinando l’intricato arazzo di questi rituali nelle loro dimensioni creative e integrative. Il progetto farà anche luce sulla coesistenza dei pentecostali con diversi gruppi sociali a Londra.
Obiettivo
A common practice throughout much of the history of Christianity, the expulsion of demonic entities, also known as exorcism, continues to occur on a regular basis in the capital cities of Europe. These religious rituals are customary in Pentecostalism, a form of Protestantism that grew exponentially in the last century, especially in Lain America and Africa. However, although most of the studies about Pentecostalism in the Global South observe the importance of exorcisms, the literature about this religious movement's diaspora to Europe focuses more on the integration of participants in a migratory context, which leaves a gap in the analysis of these researches. Thus, PENTEX aims to analyse Pentecostal exorcisms in two Pentecostal churches (one from Latin America and one from Africa) in London, United Kingdom, by acknowledging these rituals' creative (in which outside practices are re-signified) and integrative (in which they control and regulated the participants' practices and social roles) features. Furthermore, PENTEX aims to observe the conviviality of Pentecostals with other social groups in London and the role and adaptation of exorcisms in these interactions. PENTEX will also analyse cases of violence in the city that resemble Pentecostal exorcisms, by observing if the churches' spiritual warfare against evil and demonisation may materialize into violence, and how the participants, NGOs that promote human rights, and policymakers understand these cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.