Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving temporal immune responses of Arabidopsis roots to infection by Fusarium oxysporum at the single-cell level

Descrizione del progetto

Approfondimento sulle risposte delle piante agli agenti patogeni

Le piante utilizzano specifiche difese fisiche e di altro tipo per contrastare l’invasione dei patogeni e le malattie. La comprensione di questi processi è di fondamentale importanza per creare colture più resistenti in agricoltura. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SC-Foxy mira a generare un modello più rappresentativo dell’interazione pianta-patogeno utilizzando la pianta Arabidopsis thaliana e una specie fungina. L’idea è quella di studiare le risposte delle singole cellule vegetali a ceppi di funghi sia dannosi che utili, utilizzando una nuova tecnica di marcatura cellulare. I risultati del progetto miglioreranno la nostra attuale comprensione delle risposte immunitarie delle piante e faciliteranno lo sviluppo di nuovi interventi in agricoltura.

Obiettivo

Pathogen-caused diseases represent one of the biggest problems in agriculture. A detailed mechanistic understanding of plant defenses against pathogenic invasion and disease progression is therefore a vital research topic, forming the foundation for the creation of more resistant crop varieties. However, at present, most studies aimed at this utilize ‘omics’ approaches or mutant analyses, which lack resolution and only allow limited understanding of plant-pathogen interactions at the single-cell level. Thus, our current models of plant-pathogen interaction do not include strictly local or temporal responses. The aim of this proposal is to address this with a pathosystem consisting of the model plant Arabidopsis thaliana and strains of Fusarium oxysporum, a destructive fungal pathogen of several food crops. A unique near-native imaging setup, enabling the simultaneous study of growth and infection of plant and fungus with single-cell resolution, will be used. The work in this proposal will probe the responses of individual plant cells to both pathogenic and beneficial F. oxysporum strains, in a native tissue context from the onset of invasion to full disease development. This will generate novel insights into cellular mechanisms employed by plants to fight off pathogenic invaders, while accommodating beneficial endophytes. By using a novel in vivo cell-labeling technique, exploiting the fungal avirulence effector secretion system, a single-cell transcriptome atlas exclusively of cells undergoing acute colonization will be generated. Moreover, as root barriers represent a physical hindrance for pathogen invasion, mutants affected in physical defenses will be tested. Combined, this proposal will expand our current models of immune responses to include specific cells, regions or tissues, and temporal aspects with high resolution. Such knowledge is important to develop next-generation agricultural tools and will be applicable to combat current and arising diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0