Descrizione del progetto
Nuove forme di organizzazione sociale: un’esplorazione approfondita
Alla luce dell’erosione delle fondamenta del modello economico liberale e della democrazia, sussiste un bisogno urgente di nuovi approcci allo sviluppo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SoEco4Dev mira a svelare le complesse interazioni tra le politiche degli Stati nazionali e i modelli organizzativi, concentrandosi su paesi post-comunisti come la Georgia e il Kirghizistan. SoEco4Dev analizza l’ascesa delle organizzazioni di economia sociale e solidale esplorandone l’impatto sull’imprenditorialità, sulla solidarietà e sulla democrazia. Questo ambizioso sforzo interdisciplinare colma il divario esistente tra prospettive locali e globali con l’obiettivo di fornire approfondimenti sull’internazionalizzazione dell’economia sociale e solidale. In un’epoca segnata da conflitti e crescenti disuguaglianze, SoEco4Dev approfondisce in modo tempestivo varie forme innovative di organizzazione sociale e il loro potenziale per integrare gli attori tradizionali nel campo dello sviluppo.
Obiettivo
Eroding liberal economic model and democracy require novel approaches to development cooperation. The new research agenda emphasises the need for more research on the interactions between the nation-states' policies and organisational models. SoEco4Dev aims at responding to these policy and theoretical debates by providing an original and innovative approach and multilevel perspective to understanding the role of the local bottom-up institutions to uphold democratisation and development in post-communist countries. The objective of SoEco4Dev is to analyse how the emerging phenomenon of Social and Solidarity Economy (SSE) organisations drive social innovations and change in three distinct dimensions of SSE: entrepreneurial culture (economic dimension), solidarity bonds (social dimension) and democracy promotion (governance dimension). The research focuses on the nascent entrepreneurial forms of SSE social enterprises (SE) in two post-Soviet republics, Georgia and Kyrgyzstan that continually strive to develop and democratise their societies. SoEco4Dev project is marked out by its ambitious and interdisciplinary nature that contrasts nation-state and organisational levels, and carefully integrates research and policy, local and global perspectives. The project is underpinned by an innovative and robust methodological approach that aims at constructing a well-grounded theory of SSEs internationalisation in under-explored country contexts. The project is particularly timely in the context of conflicts and increasing inequalities as it aims at gaining an in-depth understanding of the new forms of social organising and their capacity to complement the traditional local development actors, such as civil society organisations and the private sector. SoEco4Dev also aims at the career development of the researcher, broadening her research areas and improving her qualitative research and publication skills to obtain a permanent teaching and research position in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.