Descrizione del progetto
Emarginazione urbana: scoprire le dimensioni nascoste del tempo
I gruppi urbani emarginati sono colpiti in modo diseguale dall’organizzazione sociale del tempo, ma le conoscenze a tal riguardo sono limitate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TimeCity, un’iniziativa svolta in collaborazione con l’Istituto per la ricerca urbana e sull’abitazione dell’Università di Uppsala, mira a districare le cause spazio-temporali dell’emarginazione subita dai gruppi precari nelle città. In particolare, il progetto analizzerà le realtà temporali dei lavoratori domestici filippini a Hong Kong e dei lavoratori domestici migranti in pensione nella regione metropolitana di Manila, le cui vite sono caratterizzate da una limitata capacità di controllo sul proprio tempo e da traiettorie migratorie incerte e di lunga durata. Gli obiettivi del progetto sono quelli di analizzare gli aspetti legati al tempo nelle loro vite, esaminare le relative esperienze temporali e costruire un quadro volto ad approfondire il tempo per quanto concerne la vita dei gruppi emarginati in contesti urbani.
Obiettivo
This project will advance knowledge on how cities contribute to the production of time of marginalized groups. Cities are key nodes in the production of social inequalities of time, as places where national and global processes locate and where many precarious groups reside and their uncertainties are strongly reflected. This project analyses time of Filipino domestic workers in Hong Kong and critically examines the role of the city in the production of time for this marginalized group. The study will reveal the spatio-temporal causes of urban marginalized migrants and its broader implications for research on time in Urban Sociology. The objectives are (O1) to analyse the temporalities at play in the lives of the migrant domestic workers in Hong Kong, (O2) to analyse the lived experiences of time in the migration trajectories of Filipino domestic workers in Hong Kong and retired migrant domestic workers in Metro Manila and (O3) to draw implications and develop a conceptual framework for the study of time of marginalized groups in Urban Sociology and publish this in high-impact journals. These objectives will be achieved using qualitative research among policy-makers, NGOs and other agencies, as well as Filipino domestic workers in Hong Kong and retired domestic workers in Metro Manila.
The project establishes a valuable exchange of knowledge and skills between the researcher and the Institute for Housing and Urban Research (IBF) at Uppsala University. The supervisor, Prof. Miguel A. Martínez, is a leading scholar in urban sociology and has worked on topics including migrant workers, citizenship and the production of urban space, while the researcher brings considerable complementary knowledge of the social theory of time in cities and everyday life. IBF provides an excellent multidisciplinary research environment, where the researcher will be able to gain skills and experience relevant to her career goal to obtain a position at a first-rate university in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.