Descrizione del progetto
Verificare i segreti genetici per combattere i cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per le specie forestali, soprattutto perché il patrimonio genetico delle popolazioni fatica a tenere il passo con il rapido cambiamento delle condizioni climatiche. Questo scollamento può ostacolare l’adattamento locale, portando a una maggiore erosione genetica e persino all’estinzione. Il progetto MedForAct, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentra su tre specie iconiche di pino native del bacino del Mediterraneo: Pinus halepensis, P. pinaster, e P. pinea. Analizzando un set di dati genomici di circa 800 individui, il progetto si propone di identificare i geni chiave che contribuiscono all’adattamento di queste specie. In definitiva, MedForAct svilupperà un software per assistere i responsabili della gestione delle foreste nell’attuazione di strategie di rimboschimento mirate, aumentando la resilienza delle foreste contro i cambiamenti climatici.
Obiettivo
The impact of climate change on forest species is predicted to be dramatic due to the insurgence of adaptive lags between the current genetic make-up of populations and the newly established climatic conditions. The consequent disruption of local adaptation is of concern as plants may not be able to readapt or migrate fast enough, which could inflate genetic erosion, eradication and extinction. Ongoing conservation efforts are currently devoted to the characterization of forest genetic resources, with the aim of maximising adaptive potentials and increasing the chance for forests to tackle future conditions. Here, MedForAct will focus on three iconic pine species native to the Mediterranean basin (Pinus halepensis, P. pinaster and P. pinea) to identify a core set of genes and gene networks that may have fostered their convergent adaptation in the face of compelling ecological challenges and despite million years of independent evolution. To tackle this challenge, the project will use a newly produced genomic dataset composed of c. 800 individuals genotyped at c. 100K SNPs representing both neutral and adaptive variation. Detecting signatures of convergent adaptation could highlight the adaptive potential of these species, with implications for the development of genomic-informed management strategies and setting conservation priorities based on predicted climate change scenarios. Following this, MedForAct envisages using the detected top-ranked candidates to develop a new software for forest management, with the aim of providing forest managers with a practical means of implementing targeted reforestation approaches by monitoring the expected adaptive lag of populations using genomics and future climatic predictions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.