Descrizione del progetto
Offrire maggiori potenzialità alle persone con disabilità e alle minoranze linguistiche
I disabili e le minoranze linguistiche sono due gruppi emarginati che si trovano ad affrontare sfide di difficile risoluzione. Pur essendo diversi, tali insiemi di persone condividono una lotta comune contro gli svantaggi sociali e la discriminazione. Nonostante i notevoli progressi compiuti nella difesa dei loro diritti, le idee sbagliate e l’esclusione della società costituiscono tuttora ostacoli alla piena partecipazione e integrazione sociale di tali soggetti. Il progetto HUMVAR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si occuperà di queste problematiche attraverso l’adozione del modello di variazione umana (HVM, human variation model), difendendo e ridefinendo la sua interpretazione come modello in grado di rispondere alla discriminazione della disabilità e giustificando la ricostruzione ambientale. Ridefinire l’HVM come modello basato sulla discriminazione contribuirà a comprendere in modo migliore i fenomeni di conciliazione e discriminazione legati alla disabilità. Ampliando i principi dell’HVM in modo da includere la diversità linguistica, HUMVAR si sforza di creare una società più inclusiva e giusta, che valorizzi gli ambienti concilianti piuttosto che le mutevoli menomazioni individuali.
Obiettivo
HUMVAR is a project in applied ethics, and it adopts the framework of a particular disability model, the human variation model (HVM). The goal of HUMVAR is to advance research on the HVM, and it has three objectives: first, to provide a philosophical defense of the HVM. HUMVAR’s interpretation of the HVM shows that an important aspect of disability disadvantage is caused by exclusive environments. This causation story grounds societal responsibility and justifies the provision of more accommodating environments —the favored policy response of social models of disability. The first objective defends this interpretation against the challenge that social models of disability cannot justify the policy of environmental reconstruction. HUMVAR’s second objective is to redefine the problem of disability that the model articulates as a special case of discrimination (discrimination-as-human-variation). Discrimination-as-human-variation is a revisionary account of the HVM, as the original version of the model aims to be an alternative to discrimination-based approaches to disability. This revisionary interpretation explores that disability-as-human-variation is a form of ableism. The third objective is to expand the idea of human variation to the case of linguistic diversity and justice, showing that the logic of the HVM is present in other spheres of social life beyond disability. HUMVAR makes the case that minority languages are also disadvantaged by their social environment and vulnerable to discrimination-as-human-variation. It also examines the case of sign language through the lens of linguistic justice to find a novel answer to why changing individual impairments is problematic from a moral point of view. HUMVAR's answer is that society’s insistence on changing individual impairments instead of providing accommodating environments is a case of wrongful assimilation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.