Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive Cartography of the Circum-galactic medium Using aBsorption and Emission lineS in 3D datasets

Obiettivo

Galaxies form, grow and evolve by exchanging gas with their environment. Information about gas flows in and out of galaxies is encoded in their circumgalactic medium (CGM). Studying the CGM is therefore crucial to understand galaxy formation and evolution. However the detection of the CGM is challenging because of its low density. Historically, the CGM has been detected using absorption lines techniques providing only local information about the gas distribution and limited to rare cases where a bright source is in the background. Until very recently, the 2D mapping of the CGM was only possible for rare and massive nearby galaxies or required the use of, often criticized, stacking methods. The arrival of 3D spectrographs have revolutionized the study of the CGM by enabling the detection of low surface brightness diffuse gas. By leveraging the exquisite MUSE deep fields data, the C3UBES project aims at providing a comprehensive 3D-mapping of the CGM for an unprecedented statistical sample of distant galaxies. By exploiting the complementarity between absorption and emission line studies in the MUSE deep cubes as well as the magnification power of gravitational lensing, my project will shed light on the CGM gas content, its morphology and the gas kinematics around galaxies. Connecting the CGM to the host galaxy properties will help us understand how the CGM regulates galaxy growth. The unprecedented C3UBES sample will allow me to statistically study the evolution of this relationship over almost half the history of the universe. The excellence of the research environment at CRAL (host institute) and the expertise of my supervisor will give me the best opportunities to enhance and expand my career possibilities. Finally, coming back to Europe and increasing my national and European visibility thanks to the MSCA fellowship appear like the next logical steps to pursue my career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0