Descrizione del progetto
Proteggere le patate dagli agenti patogeni
Le patate sono fondamentali per la sicurezza alimentare globale, ma devono affrontare gravi minacce da parte di vari patogeni. In Polonia, il secondo produttore dell’UE, si raccolgono circa nove milioni di tonnellate all’anno, a sottolineare l’importanza di proteggere questa coltura vitale. La mancanza di varietà di patate resistenti e la crescente resistenza dei patogeni ai fungicidi aumentano l’urgenza. È essenziale comprendere i fattori alla base dell’immunità naturale delle patate. Il progetto ONGUARD, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studia il ruolo dell’ossido nitrico (NO) e del nitrossile (HNO) nel migliorare la difesa della patata contro la Phytophthora infestans, causa della peronospora tardiva. Nel complesso, l’obiettivo è capire come l’HNO influenzi i meccanismi di difesa delle piante, migliorando potenzialmente la resilienza e salvaguardando la resa delle patate.
Obiettivo
Potato (Solanum tuberosum L.) is one of the world’s most important crops for human consumption, thus it is an integral part of the world's food supply. Poland is the world's 8th largest producer (2nd in the EU), with 9 million tons annually. Potato is susceptible to a wide range of pathogenic organisms, which can cause severe quality and yield losses worldwide. Given the absence of cultivars resistant to pathogens and the immunization of pathogen isolates to successive fungicides, any attempt to understand and strengthen the knowledge of factors related to natural potato immunity is extremely important.
In light of this, it is well documented that nitric oxide (•NO) is a key element involved in pathogen recognition as well as activation of local and systemic plant defense signaling activities and pathways. Moreover, the interdisciplinary group proposing this plan recently reported endogenous production of HNO (nitroxyl) in plant tissues (Arabidopsis thaliana) for the first time, and points toward a novel regulatory role. Under physiological conditions, HNO concentration in plant cells is in the nanomolar range. The ubiquitous HNO bioavailability allows it to support or compete with •NO signaling, depending on the local redox environment (shifts with stress or senescence). Finally, we showed that HNO formation is an early reductive stress-related response.
Taking all this into account, this proposal will focus on the real-time detection and visualization of simultaneously endogenous HNO and NO in leaves of the important crop plant challenge inoculated with vr/avr Phytophthora infestans, a cause of late blight disease. Moreover, it will be an important issue to answer the question of whether and to what degree the HNO presence in cells modifies the plant's defense responses. The hypothesis is that HNO is generated during potato - P. infestans interaction and can act as a functional signal molecule favoring redox changes towards effective defense responses in potato.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61 712 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.