Descrizione del progetto
Comprendere il discorso pubblico nell’era digitale
Capire come la cittadinanza risponde alle informazioni che si scontrano con le proprie idee è fondamentale per promuovere un impegno politico produttivo nelle democrazie. Tuttavia, la ricerca esistente su questo tema si è concentrata prevalentemente sugli Stati Uniti, dove la fiducia del pubblico verso gli organi di informazione multimediali è bassa. Il progetto INFOTRUST, finanziato da MSCA, mira a colmare questa lacuna conducendo esperimenti transnazionali in Europa, Asia e Nord America. L’obiettivo è indagare come i diversi livelli di fiducia nei media influenzino la selezione e l’elaborazione di informazioni discordanti con i propri atteggiamenti personali, stabilendo così un quadro teorico più solido per comprendere il discorso pubblico nell’era digitale. Il progetto indagherà le dinamiche della fiducia a livello individuale e contestuale, utilizzando tecniche di tracciamento web e tracciamento oculare per svolgere osservazioni precise. Tale metodo permetterà di generare un set di dati completo.
Obiettivo
To foster productive political engagement in contemporary democracies, it is vital to understand how citizens respond to information that challenges their beliefs. Yet relevant research focuses overwhelmingly on the U.S. where public trust in media is uniquely low. INFOTRUST hypothesizes that a major comparative study of low, medium, and high media-trust nations from N. America, Europe, and Asia will upend settled assumptions and promote a more robust theoretical framework for understanding public discourse in the Internet age. Working at the juncture of political science, communication studies and psychology, it will conduct a series of experiments, engineered for cross-national comparability, in 7-8 representative nations, testing whether and how levels of media trust affect the way people select and process attitude-discrepant information. In a first, moreover, the project will operationalize trust at both individual and contextual levels and explore the interactions between them. Its pathbreaking methodology, which adopts web-tracking and eye-tracking techniques, will yield more precise observations than the literature offers, providing a wealth of data for its own conclusions, and for succeeding researchers to plumb. INFOTRUST will facilitate knowledge transfers among E.U. and non-E.U. researchers concerning politics, media, culture, and methodologies. The project will allow an early-career female researcher to gain crucial experience in administering ambitious, cross-national projects, implementing cutting-edge technologies, and working in the E.U. contexts. Moreover, INFOTRUST will employ an international dissemination plan to engage activists, policy makers, journalists, and citizens in its findings, yielding concrete and practical strategies to promote deliberative engagement. The insights it yields will lead to evidence-based solutions for combating political polarization, echo chambers, and the worrisome erosion of democracy we are witnessing at present.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.