Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep mutational scanning of target protein resistance to molecular glues

Obiettivo

Interactions between proteins and small molecules are rich in nature – across organisms, tissues and cellular contexts they underly crucial biological functions in health and disease. One class of small biochemicals, molecular glues (MGs), can selectively induce de novo protein-protein dimerization. Particularly in the context of targeted protein inhibition and degradation, MGs are praised as clinical alternatives to treating diseases driven by proteins that are otherwise pharmacologically intractable. Prominent examples like rapamycin, a MG used in the therapy of kidney tumours, illustrate a key research challenge, however: up until now, most MGs have been discovered by chance. Our limited understanding of their biophysical characteristics prevents us from rationally designing MGs, and from tracing drug resistance mechanisms by target proteins’ mutational escape during cancer evolution.

Here, I propose a scalable experimental strategy to determine the binding profiles of MGs to thousands of target protein mutants in parallel. To perform comparisons of the biophysical impact of mutations on distinct MG mechanisms, I have three major aims: 1.) to develop a deep mutational scanning assay to quantify MG-protein-protein complexation, 2.) to produce the first global atlas of resistance mutations for a classic MG system – rapamycin in complex with MTOR and FKBP12, and 3.) to characterise ABA, a plant hormone which induces heterodimer formation by extensive structural remodelling of only one of its target proteins.

“DeepGlue” will take place under the experienced supervision of Prof. Ben Lehner (CRG Barcelona), whose group has pioneered the use of deep mutagenesis to understand protein structures, dynamics and interactions. Within this environment, my action will be uniquely positioned to transcend the dynamic fields of Chemical Biology, Protein Biophysics and Cancer Evolution – aspiring to deliver fundamental insights that ultimately shape new and better therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0