Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcription Factor-mediated Induction of Cardiomoycyte proliferation.

Obiettivo

Heart failure is a major global public health problem affecting over 23 million patients worldwide. There are no effective therapies for
heart failure that regenerate the damaged heart muscle following injury such as a myocardial infarction. The adult mammalian heart
has an extremely limited intrinsic capacity for regeneration due to the fact that mature cardiomyocytes are unable to proliferate. To
date, attempts to re-induce proliferation in mature cardiomyocytes of the adult heart have not yet been translated into the human
clinical context. Much remains to be learned about molecular mechanisms controlling cardiomyocyte proliferation in humans if the
therapeutic potential for cardiac regeneration is to be realised.
With my extensive training and expertise in molecular and stem cell biology I plan to generate and exploit an innovative live cell cycle
reporter-based screening platform to identify Transcription Factors (TFs) that can be induce cardiomyocyte proliferation.
The three major objectives of this research proposal are:
1. Develop a high-content screening system to monitor cardiomyocyte proliferation in 3D human cardiac organoids, which will then be used to:
2. Identify (combinations of) TFs that drive the human cardiomyocyte cell cycle.
3. Assess the therapeutic potential of TF activation for cardiac regeneration in a pre-clinical human cardiac model system.
I will receive extensive training in the ex vivo cardiac tissue culture system (objective 3), which will complement my proven expertise in the generation of (genetically modified) 3D cardiac organoids and knowledge on cell cycle regulation (objective 1 & 2). Altogether, the tool development, results and training obtained during this project will put me in the forefront of the cardiac regenerative field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0