Descrizione del progetto
Valutare i danneggiamenti della fauna selvatica perpetrati da esseri umani e animali domestici
La coesistenza di esseri umani e animali domestici in libertà in ambienti naturali può esercitare effetti dannosi sulle popolazioni di animali selvatici, mettendo a rischio la sopravvivenza di alcune specie. I programmi di monitoraggio standardizzati sono essenziali per monitorare i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi in materia di biodiversità e sostenibilità. Per superare le limitazioni in relazione alle risorse, risulta fondamentale stringere collaborazioni internazionali che facilitino la condivisione di dati e conoscenze. Il progetto WildEuro, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si pone una missione specifica: raccogliere e analizzare gli insiemi di dati ricavati dalle fototrappole pubbliche nell’ultimo decennio in tutta Europa. Inoltre, il progetto si propone di collaborare con iniziative europee che ricorrono all’impiego di fototrappole per istituire un programma di monitoraggio che tracci lo stato delle comunità terrestri e informi le politiche di conservazione, con l’obiettivo di valutare l’impatto esercitato dalla presenza umana e dagli animali domestici sulla fauna selvatica in ambienti naturali.
Obiettivo
Standardized, large-scale monitoring programs are critical to track progress toward the biodiversity and sustainable goals identified by several international initiatives, including the European Green Deal. Yet, these programs are hard to establish, often because of limited resources. International collaborations centered on data and knowledge sharing can fill this gap. The future fellow will gather and collate camera trap data collected across Europe in the past decade to quantify the impact on wildlife of the presence of humans and their domestic species in natural environments, at a fine temporal scale, and for the first time, across Europe. The mere presence of human and free-ranging dogs, cats, and livestock in natural environments might be detrimental to wildlife populations, with relatively unknown consequences on species’ persistence. This action aims at 1. quantifying the effects of human presence on mammals’ occupancy and activity; 2. assessing distribution and co-occurrence of free-ranging domestic animals and wildlife populations; 3. quantifying the effects of free-ranging domestic cats on urban and suburban mammal and bird communities. Along with leveraging publicly shared datasets, this action will build on and cement emerging European camera trap collaborations, and, thus, help establish the long-term, large-scale monitoring program that is paramount to tracking the status of terrestrial communities across Europe and informing European conservation policies. The future fellow will be hosted at the Max Planck Institute of Animal Behavior, a leading actor in the study of animal behavior and a strong promotor of European large-scale camera trap efforts. The future supervisor, Prof. Martin Wikelski, is a pioneer in leveraging international collaborations and technology to advance our understanding of animal decision-making processes across large scales. This action will greatly advance the fellow's expertise and establish her as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.