Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling spin-phonon coupling in hybrid molecular/2D materials

Obiettivo

Single Molecule Magnets (SMMs) that retain magnetisation in the absence of a magnetic field represent the smallest conceivable information storage devices. However, the interaction between spin and phonons, i.e. spin-phonon coupling, strongly limits their working temperature, hindering the realization in fully-functioning devices. Recent studies have shown that spin-phonon coupling can be mitigated by employing high symmetry and strong exchange coupling, but a clear rationale of how spin relaxation is affected by this chemical strategy is not yet fully understod. In this project we will employ state-of-the-art computational methods to unravel the physics of spin-phonon relaxation of one mononuclear pseudo D4h and one exchange coupled mixed valence Dy(III) complexes and show the way forward towards a rational design of high-temperature SMMs. We will develop a fully ab initio strategy to predict the role of vibrational modes on magnetisation relaxation with the ultimate goal of providing new design principles for potential SMMs with quenched spin-phonon coupling interaction. However, for the potential application of SMMs in the nearest future one need to study surfaces and their interactions with SMMs. Indeed, the pathway of SMM-based devices is made of numerous steps among which the adsorption on the surface is the first and crucial one. Previous studies indicated that the several high performances SMMs lose their magnetic characterictics upon adsorbtion to the surface. In this project, we will deposit the SMMs on the surfaces on the 2D materials such as graphene, FePS3 and CrSBr and will analyze the structure, magnetic properties and spin-phonon coupling of the adsorbed complexes. The excellent deformation capacity of the 2D materials results in potential application in low cost electronics. Finally the interplay of spin-phonon coupling between molecule and 2D materials will be unveiled as this will offer as route to the 'heaven' of molecular spintronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 574,96
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0