Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-induced macroscopic assembly under dissipative conditions: communication between artificial swimmers

Descrizione del progetto

Autoassemblaggio macroscopico indotto dalla luce in condizioni dissipative

La natura utilizza strutture temporanee auto-assemblate che richiedono un apporto continuo di energia per esprimere proprietà funzionali su più scale. Creare imitazioni sintetiche di questi sistemi di non-equilibrio può permettere di realizzare materiali innovativi che rispondono agli stimoli esterni adattando la propria struttura. Tuttavia, è ancora complesso produrre elementi costitutivi macroscopici che si auto-assemblano in condizioni dissipative per esprimere proprietà funzionali emergenti. Il progetto brightLINK, finanziato da MSCA, si propone di risolvere questo problema creando un sistema macroscopico di autoassemblaggio che dimostri la comunicazione tra blocchi artificiali in condizioni di dissipazione. Il progetto utilizzerà nuotatori che si autoassemblano in condizioni di irradiazione luminosa, come semplice modello di materia macroscopica reattiva con proprietà dissipative. La luce innesca il movimento dei nuotatori, permettendo loro di connettersi attraverso una rete di reazione-diffusione segnalata dall’emissione di fluorescenza.

Obiettivo

Nature exploits transient self-assembled architectures that require a continuous input of energy to express functional properties across length scales. The development of synthetic mimics of such non-equilibrium systems provides access to innovative materials with life-like properties, which respond to external stimuli while adapting their structure. However, the production of macroscopic building blocks that self-assemble under dissipative conditions to display emergent functionalities remains an ongoing challenge. This multidisciplinary project aims to create a macroscopic self-assembling system that shows communication between the constituent artificial building blocks under dissipative conditions. In particular, swimmers that self-assemble under light irradiation are exploited as a minimalistic model of responsive macroscopic matter with dissipative characteristics. Light induces the swimmer locomotion, concomitantly providing energy to allow the anchoring between them. Thanks to a reaction-diffusion network, a successful connection is signalled by fluorescence emission confined at the interface of the interlinked swimmers. Due to the nonequilibrium state, the fluorescence is maintained when light is removed and the assembled structure slowly relaxes back to individual entities (no emission). Upon re-establishing the illumination, the cycle is repeated. These results make a leap from passive building blocks to dynamic molecular systems to macroscopic functional matter with embedded networks. This MSCA project will be performed at the Aizenberg and Prins groups, where I will enrich his scientific background with acquired knowledge in adaptive materials and dissipative systems. Moreover, I will improve my leadership, management and teaching skills with the proposed training activities and by closely working with both Supervisors. Ultimately, this MSCA will allow me to become an established researcher in a highly competitive scientific environment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0