Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disordered Metal-Organic Frameworks for Drug Delivery

Obiettivo

Drug delivery systems are often needed for delivering drugs in a targeted organ or tissue at a desired concentration range and without toxic side effects. Metal-organic frameworks (MOFs) have emerged as promising drug delivery systems due to their high loading capacity, but currently this is also their main limitation as it results in too rapid drug release in the human body, causing an excessive response and potentially toxic side effects. Slowing down the drug release rate, while maintaining high loading capacity and biocompatibility, would enable applications within especially cancer therapy.

Disordered MOFs (i.e. MOFs without an ordered crystalline structure) have smaller pores and more torturous pathways for drug release. The projects proposed strategy is to load anti-cancer drugs in the crystalline MOF with high surface area and thus high loading capacity and then subsequently subject this material to an order-to-disorder transition, giving rise to slower drug release. This transition can be induced by either mechanical ball milling or thermal melt-quenching. Molecular dynamics and classification-based machine learning will be used to identify which local atomic structures are best correlated with drug release rate in disordered MOFs. Experimental validation will be performed to establish design principles for MOF structures with a tailored drug release profile.

The project builds on complementary expertise of the fellow applicant (disordered biomaterials, in vitro studies) and supervisor (MOFs, simulations, machine learning). Combined with the research and training environment offered by the host organization (Aalborg University, Denmark), this will ensure the achievement of this novel project as well as the dissemination and exploitation of the results. The goal is to develop principles for designing disordered MOFs for drug delivery. The fellow applicant will emerge from the project with new skills, and the capability to launch his own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0