Descrizione del progetto
Uno strumento di analisi automatizzato per la gestione delle lesioni traumatiche del midollo spinale
La lesione traumatica del midollo spinale (tSCI, traumatic spinal cord injury) si ripercuote negativamente sulla qualità della vita dei pazienti. Gli attuali esami neurologici e le risonanze magnetiche per immagini spesso non sono in grado di valutare la gravità di tale lesione a causa della complessa natura dell’analisi e della variabilità esistente tra gli ospedali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCIseg svilupperà uno strumento di analisi automatizzato con l’obiettivo di migliorare la gestione della tSCI, una soluzione che si baserà su modelli di apprendimento profondo per la segmentazione automatica del midollo spinale e delle lesioni a partire dalle immagini di risonanza magnetica, permettendo di superare i limiti della segmentazione manuale. I modelli saranno addestrati su un set di dati di risonanza magnetica per immagini multi-istituzionale allo scopo di garantire l’affidabilità tra gli ospedali; per di più, il progetto genererà misure quantitative della gravità della tSCI a partire dai dati segmentati.
Obiettivo
Traumatic spinal cord injury (tSCI) markedly reduces patients quality of life and economically burdens health systems. Neurological examinations and clinical magnetic resonance imaging (MRI) scans are currently insufficient for the proper classification of the tSCI baseline level (i.e. severity). Although MRI scans are routinely employed in tSCI patients, the MRI potential is not fully utilised due to the complexity of the analysis and diversity of MRI data across hospitals. The aim of this project is to propose a fully automatic and reproducible analysis tool that could be run by clinicians to improve the clinical management of tSCI patients. First, deep learning models for automatic spinal cord and lesion segmentation from MRI images will be developed to go beyond the currently used error-prone and time-consuming manual segmentations. The models will be trained on a multi institutional MRI dataset to be robust to MRI data heterogeneity across hospitals. Then, quantitative measures of the tSCI severity will be automatically computed from the segmented structures (i.e. spinal cord and lesions) and employed within the statistical model to predict tSCI severity. Finally, the developed methodology will be translated to the real-world healthcare system and tested on a prospectively acquired dataset of tSCI patients. Importantly, deep learning models, analysis pipeline, and statistical model will be seamlessly integrated into the current state-of-the-art ecosystem for spinal cord MRI data analysis and made publicly available to facilitate open science and reproducibility across hospitals. The project will create the first step in the improvement of care and clinical management in millions of patients with tSCI worldwide. In the longer term, after demonstrating the clinical relevance of the proposed tools, we assume that advanced MRI-based methods will be adopted by the larger clinical community for more personalised care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.