Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural basis for membrane protein biogenesis at the Endoplasmic reticulum by the SND pathway

Obiettivo

One-third of eukaryotic genes encode for integral membrane proteins (IMPs) with the majority being assembled at the endoplasmic reticulum (ER) after being translated by the ribosome. The SRP-independent (SND) targeting pathway was recently identified as a new route for ER targeting and insertion of IMPs. It was found to recognise a subset of IMPs with a central transmembrane domain, yet it also serves as an alternative route to deliver a broad range of substrates to the ER when their canonical pathways are impaired. The yeast SND pathway comprises three components, SND1, SND2 and SND3. The cytosolic SND1 is a putative ribosome-associated factor and receptor for nascent IMP substrates. SND2 and SND3 are proposed to form a heterodimeric complex at the ER membrane that, together with the SEC61 translocon, mediates membrane insertion of substrates. However, direct evidence for the roles of the SND components and their physical interactions with each other and complexes such as the ribosome and the SEC61 translocon is lacking.
This project aims to elucidate the molecular interplays between SND components and other targeting and insertion factors using a combination of structural biology, biophysics, and biochemistry. First, I will establish a genomic tagging system to purify SND complexes from Chaetomium thermophilum. I will integrate mass spectrometry and different biophysical tools to identify and subsequently characterise the interactions between SND components and their associated proteins involved in ER membrane targeting and insertion, or potentially other novel biological functions. Ultimately, I will solve the structures of endogenous SND complexes by cryo-electron microscopy. This work will provide comprehensive insights into how the SND complexes capture a broad range of substrates and execute their ER membrane targeting and insertion, and will thus have far-reaching impacts on our current understanding of membrane protein biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0