Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermo-spin 3D Platform for Skyrmion motion.

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma per il movimento degli skyrmioni basata su nanodispositivi 3D

Gli skyrmioni sono strutture magnetiche stabili e mobili caratterizzate da una torsione topologica che li rende interessanti per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati a bassa energia e alta densità, operazioni che rappresentano fondamentali sfide nell’ambito delle tecnologie moderne. Tuttavia, il loro movimento quando sono sottoposti a stimoli di corrente e temperatura è complesso e difficile da manipolare, mentre la loro rilevazione elettrica è impegnativa. Il progetto 3D-Sky, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà la nanofabbricazione 3D per creare una nuova piattaforma che consenta di generare effetti termici controllati e di studiare l’ambiente energetico alla base delle dinamiche degli skyrmioni.

Obiettivo

The overall power consumption of information technology accounts for almost 10% of the global energy demands and it is predicted to reach 20% in 2030. As a result, we need new ways to store and compute data utilizing more efficient and environmentally cleaner alternatives to current technologies, and the EU should be leading this transformation. The development of a low-power non-volatile memory is one of the most sought-after technologies and racetrack memories based on topological magnetic Skyrmions are one of the most promising candidates. There are, however, several drawbacks for spintronic devices based on Skyrmions: their trajectories under currents are nontrivial; the thermal contribution to Skyrmion motion is yet to be well understood, and fully electrical detection of Skyrmions is challenging due to the small contribution of the topology to the Hall effect.
In 3D-Sky, I propose to take advantage of state-of-the-art 3D nanopatterning to obtain fine control over the energy landscape for the motion of Skyrmions in 3D racetracks. For this, I will exploit the precise and unique tuning of thermal and geometrical properties that 3D devices enable to decouple the nanostructure from the substrate opening the possibility to use much higher temperature gradients to tackle the main drawbacks of Skyrmion racetrack memories. In short, in 3D-Sky I aim to create a platform for Skyrmion motion based on 3D nanodevices focusing on the impact of temperature on their dynamics, nucleation and properties. This will provide the fundamental knowledge needed to understand thermal-driven Skyrmion motion in different systems including the different driving forces in play. Furthermore, I will tackle the current challenges in reliable nucleation and electrical detection of Skyrmions taking advantage of the singular properties of 3D nanostructures for the creation of defects and efficient heating.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0