Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling Pervasive Transcription

Obiettivo

The human genome is pervasively transcribed, producing RNA from ~ 80-90% of its DNA, yet only a small fraction of transcripts result in the generation of functional RNAs. Instead, the majority of transcription initiation events are prematurely terminated and the resulting RNA is targeted by decay pathways. How cells determine which RNAs to degrade vs. which to prepare for functional tasks, is a central question. Interestingly, new data from my host laboratory, that motivates this application, suggest that non-productive transcription events are correlated with low transcription initiation levels; i.e. lowly transcribed RNAs appear to be more susceptible to early termination and ensuing rapid degradation. Transcription termination in these instances is conducted by either Integrator (INT) complex or components interacting with ARS2 transcription termination factor. In the present project, I will investigate the mechanisms underlying this relationship, which could possibly rationalize how cells keep their spurious transcription under control. Considering the association of INT and ARS2 mutations with cancer and neurological diseases, my results might also pave the way for therapeutic interventions.
Previous approaches utilizing targeted transcription repression/activation by CRISPRi/a approach are based on absolute On/Off transcription from the selected loci without the ability to fine-tune the transcription at a predicted level. Here, I will utilise newly reported mismatch guide RNA/CRISPR-dCas9 to manipulate initiation to defined levels and hereby establish a tuneable system to assay the fate of RNAs expressed from weaker vs. stronger promoters. I will then exploit this system to address the molecular mechanism, dictating genome control based on transcription initiation levels.
The findings of my project will be of interest to many disciplines of the scientific community in that it might help explain how genome expression is sorted at a higher order level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0