Descrizione del progetto
Comprendere a fondo le pratiche di parentela preistoriche
La scoperta dei misteri che si celano dietro la parentela preistorica è stata a lungo confinata al limitato punto di vista della prossimità genetica nell’ambito dell’archeogenetica. La parentela, tuttavia, da una prospettiva antropologica socioculturale, trascende la mera biologia, intrecciandosi con aspetti delle relazioni sociali di tipo performativo e immaginativo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto X-KIN si propone di far luce sull’intricato arazzo della parentela preistorica armonizzando i marcatori biologici e le strutture materiali secondo un quadro analitico comune. Allineando i rapporti etnografici con i dati archeologici, il progetto si concentrerà sull’obiettivo di decifrare strutture materiali quali insediamenti, edifici, manufatti e marcatori biologici in qualità di «codici materiali» della parentela preistorica. L’ambito geografico di X-KIN abbraccia quattro siti di ricerca nell’Europa sud-orientale e in Anatolia, quali Çatalhöyük, Lepenski Vir, Arslantepe e Vučedol.
Obiettivo
Research context
During the past decade, the “ancient DNA revolution” has reopened key questions about prehistoric kinship that within archaeogenetics is narrowly viewed as genetic proximity. From a socio-cultural anthropological perspective, however, kinship is not only a biological but also a performative and imaginary principle for structuring and maintaining social relations. Frequently, it is not blood but houses that play a crucial role in forming kinship relations. Therefore, a unified study of dwelling spaces and biological markers of kinship is crucial to understanding kinship in prehistory.
Research questions
• How can the material structures such as settlements, buildings, artifacts, and biological markers be read as ‘material codes’ of prehistoric kinship?
• How can ethnographic reports exemplify rather than verify variability in kinship during prehistory?
Research sites
Four research sites in southeastern Europe and Anatolia have been selected: Çatalhöyük, Lepenski Vir, Arslantepe, and Vučedol.
Methods
KINSCA will align ethnographic reports with archaeological data to further contextualize houses and settlements as well as biological signatures of individuals to illuminate prehistoric kinship practices. This will be achieved through triangulation of analytical methods By employing archaeology of kinship approaches based on cross-cultural anthropological insights, controlled comparison between ethnographic and archaeological material, and regional comparison between archaeological sites.
Innovation
Several archaeologists have voiced the need for archaeologists to move beyond understanding kinship through biogenetic links but as a social practice instead – joining well-known insight from earlier socio-cultural anthropology. For the first time, kinship in prehistory will be addressed from an interdisciplinary perspective, including socio-cultural anthropology, bioarchaeology, and prehistoric archaeology, within a common analytical framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.