Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Menstrual migraine: understanding its pathophysiology and developing precision treatment strategies

Descrizione del progetto

Nuove intuizioni sui meccanismi dell’emicrania mestruale

Le donne soffrono di un numero di attacchi di emicrania tre volte superiore a quello degli uomini, e l’emicrania mestruale colpisce il 60 % delle donne, compromettendo gravemente la loro vita a causa della fluttuazione degli estrogeni. Tuttavia, la comprensione di queste emicranie rimane sfuggente, ostacolando trattamenti innovativi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NET mira a decifrare i misteri delle emicranie mestruali tramite una ricerca avanzata sui cambiamenti molecolari legati agli estrogeni nella funzione cerebrovascolare e la traduzione di queste intuizioni in un modello preciso di emicrania, offrendo la speranza di trattamenti efficaci. Il progetto approfondirà la reattività cardiovascolare dei roditori durante il ciclo estrale, concentrandosi sul trasporto subcellulare di Kv7 attraverso il nuovo recettore estrogenico accoppiato a proteine G, GPER1.

Obiettivo

Females experience 3 times more migraine attacks than males, with menstrual migraine affecting 60% of these females. They occur before or during menses and are associated with oestrogen (E2) withdrawal, dramatically affecting a patients quality of life. Menstrual migraines are poorly understood, limiting novel treatment strategy discovery. Recently, I demonstrated that E2 withdrawal increases the function and forward membrane trafficking of specific potassium channels (Kv7) in systemic arteries. If present within the cerebrovascular system, E2 withdrawal will increase sensitivity to endogenous migraine-inducing vasodilators, such as calcitonin gene-related peptide (CGRP), contributing to migraine onset.

This project is split into two objectives. 1.) Investigate oestrus cycle-dependent changes in rodent cerebrovascular reactivity via molecular, functional and electrophysiological techniques, with a focus on E2 mediated changes in Kv7 subcellular trafficking via novel G-protein coupled oestrogen receptor, GPER1. 2.) Translate pre-clinical basic science research generated in objective 1 into a model of mensural migraine. International collaboration with Prof. Geoffrey Abbott at the University of California, Irvine, allows for access to in vivo Hemodynamic Perturbation Monitoring (HPM) and a novel CRISPR/Cas9 Kv7 knockout rat. HPM allows for simultaneous measurement of cerebral blood flow and migraine onset (induced by CGRP). We will investigating if female rats are more susceptible to migraine induction when E2 is low, and and whether they are protected from migraine induction by GPER1 stimulation or Kv7 knockout.

Our project has the potential to reveal novel pathophysiological mechanisms underlying menstrual migraine allowing the development of novel precision treatment strategies. My hosts and I are experts in the field of vascular Kv7 physiology, and are the ideal candidates to carry out this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0