Descrizione del progetto
Un nuovo percorso per affrontare la corruzione
La corruzione, una minaccia a livello globale, erode la fiducia nelle istituzioni democratiche imponendo un pesante tributo alla società e alle imprese. L’Europa ha avuto risultati contrastanti in termini di efficacia in relazione alle proprie riforme anticorruzione; il motivo che spinge i politici ad abbracciare il cambiamento, tuttavia, è tuttora un mistero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SIR analizza l’intricata rete di condizioni alla base dell’adozione di leggi anticorruzione che influenza i funzionari politici, tra cui il finanziamento dei partiti, i conflitti di interesse e il lobbismo. Questa ricerca innovativa creerà una base di dati che descriverà in dettaglio i fattori contestuali sottostanti all’adozione delle politiche anticorruzione, per poi analizzarli dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Così facendo, il progetto promette di portare alla luce i principali catalizzatori del cambiamento, offrendo una potenziale tabella di marcia intesa a rafforzare gli sforzi anticorruzione.
Obiettivo
Corruption is a pressing global challenge, which imposes substantial costs on the lives of people and businesses, and undermines citizens’ trust in democratic institutions. Anticorruption reforms and political ethics regulation have also grown dramatically in European countries, but display varying degrees of success. While scandals, policy diffusion and political will have been advanced as explanations for the success or failure of anticorruption policies, it not yet understood under which specific conditions politicians will adopt anticorruption policies (ACPs) aimed at changing their own status quo and conduct. If we don’t know the answer to this question, then anti-corruption efforts are doomed to failure.
Unlike previous studies that focused on the implementation of broad anticorruption reforms in the public sector or on the behaviour of participants acting out the part of policymakers in controlled laboratory experiments, the novelty of the SIR project is that it will investigate the specific conditions that surrounded the adoption of each anticorruption law aimed at political officials, namely party funding, conflict of interest and lobbying. The focus on policies will allow the research to go beyond simple national variations and grasp the conditions under which the policies were adopted in any given time. This research will be divided into two phases: i) the creation of an original database with the contextual conditions surrounding the adoption of ACPs and the adoption of GRECO recommendations in EU countries; ii) quantitative and qualitative comparative analysis of the contextual conditions surrounding the adoption of each specific ACPs dedicated to political office holders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.