Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Together in Research: collaboration and relationships between researchers and social movements. Learning from South African experience.

Descrizione del progetto

Collaborazione tra i ricercatori e i movimenti sociali in Sudafrica

Il Sudafrica ha attraversato una fase di significativi cambiamenti durante gli ultimi anni dell’Apartheid (intorno al 1980), che ha abbracciato anche gli sviluppi della ricerca. Di conseguenza, risulta urgente comprendere meglio come i ricercatori e i movimenti sociali dialoghino tra loro. Il progetto TiR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, approfondisce le collaborazioni tra ricercatori e movimenti sociali sudafricani con l’obiettivo di cogliere le forme distintive di cooperazione che hanno dato vita a innovative iniziative di ricerca-azione, collaborazioni che si collocano tuttora al centro delle pratiche di ricerca trasformativa in Sudafrica. Combinando ricerca d’archivio, interviste narrative e osservazione dei partecipanti, il progetto analizza le discussioni, le dinamiche relazionali e le metodologie di ricerca che hanno influenzato la collaborazione tra ricercatori e attivisti presso l’Università Nelson Mandela Bay.

Obiettivo

The proposed research explores the day-to-day relationships that have developed between South African researchers and social movements from the last years of Apartheid (1980-) to the present, in order to understand how these relationships have given rise to distinctive forms of collaboration, based on shared knowledge production and plural understanding of societal problems, which have underpinned pioneering action-research projects, and which are still at the hearth of South African transformative research praxis. Drawing on extensive archival research, narrative interviews and participant observation, TiR will provide an in-depth ethnographic and historical analysis of the debates, relational modes and research methods that shaped the collaboration between researchers and movements in Nelson Mandela Bay (NMB), South Africa, and will create an original Repository of Transformative Research Practices. Based on collected data, and using elicitation and performative techniques, South African researchers and members of social movements will be involved in a self-reflective practice focused on their personal and collective experience. This practice will be the starting point of a process of collective writing that will translate the salient elements of South African transformative research praxis into ethical and methodological guidelines. By sharing and discussing these guidelines with Italian academic community and social movements, TiR aims to foster a dialogue on research-movement collaboration in order to innovate transformative research praxis in Europe and beyond. The ER will learn-through-research and strengthen the theoretical and methodological knowledge on participatory and performative action research at Nelson Mandela University, NMB (South Africa) and UNITO, Turin (Italy), and will receive training in visual methods and in participatory video making through a secondment to the Granada Centre for Visual Anthropology at the University of Manchester (UK).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 796,80
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0