Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluorinated Lipid Nanoparticles for Gene Delivery and Diagnostics

Obiettivo

The formulation of drug nanocarriers has attracted increasing attention over the last decades. In particular, the possibility to combine
therapeutic and imaging functionalities in a single nanoplatform (theranostic) has been widely explored to advance therapeutic
approaches and promote the transition from conventional medicine to personalized medicine.
Drug nanocarriers, holding the potential to produce a revolution in medicine, are lipid nanoparticles (LNPs) for gene delivery. They
have proven versatility and efficacy even though today it is still not possible to predict and control their cellular uptake and targeted
delivery. One of the main unmet challenges of LNP formulations is increasing their cellular uptake and gene release into the cytosol.
Currently, it is possible to follow the fate of LNPs after administration only with the addition of labels (e.g. fluorophore) or specific
ribonucleic acid (RNA) sequence encoding for fluorescent protein. This results in the lack of possibility to follow the fate of LNPs once
administered in vivo with a non-invasive imaging technique. Theranostic strategies to deliver RNA and simultaneous imaging of
target organs is an important unmet goal.
Recently, it has been demonstrated that fluorination of components in gene delivery vehicles strongly improved their cellular uptake
and, most importantly, their gene endosomal escape. The fluorination strategies investigated so far use either -CF3 groups or long
linear perfluoroalkyl chains, but a tailored design of the fluorinated group could also endow the nanocarrier with excellent imaging
functions. In this context, FluoNeeD strategy is to tailor fluorination of LNPs in order to: (i) improve their therapeutic efficacy by
enhancing LNP cellular uptake and promoting gene endosomal escape; (ii) render LNPs trackable in vivo by 19F-MRI and in vitro/ex vivo by Raman microscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 163,84
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0