Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per far progredire il trattamento dell’osteoartrite del ginocchio
Per l’osteoartrite del ginocchio (KOA, knee osteoarthritis), che colpisce circa il 14% dei cittadini europei di età superiore ai 40 anni, non sono disponibili cure o metodi di prevenzione affidabili; gli attuali metodi di riabilitazione, basati sulla biomeccanica indiretta del ginocchio, sono spesso insufficienti. Il progetto CARE-KNEEOA, finanziato dall’UE e sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di cambiare questa situazione sviluppando modelli computazionali personalizzati basati sull’intelligenza artificiale che consentano di prevedere la degenerazione e la rigenerazione della cartilagine del ginocchio. Questi modelli, progettati ai fini dell’uso clinico, saranno veloci, automatizzati e in grado di utilizzare dati di movimento generati in contesto non laboratoriale. Simulando la meccanica del ginocchio in attività reali, CARE-KNEEOA si augura di rivoluzionare il trattamento dell’osteoartrite del ginocchio, migliorando gli esiti clinici dei pazienti e offrendo il potenziale di ridurre la necessità di effettuare interventi chirurgici.
Obiettivo
Knee osteoarthritis (KOA) is a leading cause of disability worldwide, with ~14% prevalence in Europeans aged over 40. KOA prevalence continues to rise, thus far, with no cure or proven prevention protocols. Nonetheless, an aberrant knee mechanobiological environment is known to accelerate KOA development. Tailored rehabilitation, aiming to favorably alter knee biomechanics and restore the joint, has shown great potential to postpone or decelerate KOA progression. But current rehabilitation protocols are based on indirect measures of knee biomechanics, often leading to suboptimal outcomes. Computational models have offered great potential for simulating knee mechanical response in functional activities, though none are developed in a holistic and individualized context. More importantly, they lack the prediction capability of tissue degeneration/regeneration to loading and the potential for clinical use, i.e. are not automated and fast and cannot use out-of-lab motion data. In this project, I will develop and validate highly personalized in silico tools to quantify knee cartilage mechanobiological degenerative/regenerative response geared towards out-of-lab and clinical use for predicting KOA progression in different functional activities, allowing personalized rehabilitation. The multiphysics computational models, assisted with artificial intelligence (AI), will be validated at different spatial scales using in vitro tissue and cell level experiments and in vivo joint loading and quantitative medical images. This multidisciplinary project bridges together complementary skill sets of Dr. Esrafilian, Profs. Korhonens and Delps teams, with their expertise in biomechanics, computational modeling, biochemistry, biology, and AI. The beyond state-of-the-art models of this research can make a profound impact on early-stage KOA prediction and treatment planning, potentially increasing the quality of life in KOA individuals and reducing the need for surgical interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.