Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fate of sulfonamides in wetland systems by multi-element stable isotope concept

Obiettivo

Antibiotics (AB), their degradation products and the translocation of resistant genes in the environment poses serious health risks to humans, animals and ecosystems (OneHealth concept). Constructed wetlands (CW) have untapped potential to treat wastewater from agriculture, domestic sewage or contaminated water effluents from waste water treatment plant for eliminating AB. However, the overall distribution, persistence and the contribution of different dissipation processes of AB in CW remain mostly unknown. Here, the project aims to identify degradation processes of AB in wetlands by developing a cutting-edge four-dimensional element isotope (13C, 15N, 2H, and 33/34S) approach and concepts to improve CW use worldwide. Sulfonamides (SAs) are selected as representative AB. Methods of isotope-effect free extraction from environmental matrices and isotope analysis will be developed while a conceptual framework will be tested to isotopically identify degradation processes in wetland, including the direct and indirect photolysis with DOM and nitrate and plant degradation in vitro and in vivo, and to further monitor SAs degradation in the field using isotope concepts. This work will open a new paradigm to better understand and follow up the fate of SAs and other emerging micropollutants in wetlands but also for other field conditions. The applicant has a proven record of experience of isotope concept application supported by 6 first authored publications and has developed independent thinking and problem-solving skills during his past scientific study. The host holds both unique infrastructure for stable isotope analysis (GC/EA-IRMS, MC-ICPMS) and the expertise for implementation, evaluation and interpretation and a rich experience for wetland field work. This project is thus based on the genuine combination of expertise of all contributors to gain new knowledge and experience, enabling the applicant to develop his own research path within this emerging field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0