Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft function Simulation and Evaluation of Real and Virtual Emissions for Non-GLobal observables

Descrizione del progetto

Calcolare le funzioni morbide per osservabili non globali

Le osservabili non globali della cromodinamica quantistica rispondono specificamente alla radiazione all’interno di regioni definite dello spazio delle fasi, e i loro calcoli di sommatoria sono tipicamente vincolati. Una struttura progettata per calcolare le funzioni morbide su un ampio spettro di osservabili può facilitare la distinzione delle caratteristiche dipendenti dalle osservabili dalle strutture universali, migliorando in tal modo la comprensione delle proprietà fondamentali di fattorizzazione della cromodinamica quantistica. Il progetto SoftSERVE-NGL, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizza metodi seminumerici per calcolare funzioni morbide NNLO (next-to-next-to-leading-order) per le osservabili non globali della cromodinamica quantistica. Attraverso l’analisi della struttura universale delle divergenze morbide e collineari, il progetto mira a isolare le singolarità e a rilasciare un pacchetto software accessibile al pubblico, destinato all’impiego da parte dei fenomenologi. L’obiettivo di SoftSERVE-NGL è quello di stabilire connessioni tra varie classi di osservabili e illuminare le caratteristiche della fattorizzazione della cromodinamica quantistica.

Obiettivo

"To facilitate the resummation of non-global logarithms and thereby enhancing theoretical predictions for collider phenomenology, I propose a project to calculate NNLO (order alpha_s^2) soft functions for non-global observables in Soft-Collinear Effective Theory (SCET), using semi-numerical methods. The proposed framework consists of two steps: First, the universal structure of soft and collinear divergences in Quantum Chromodynamics (QCD) is analysed to isolate singularities in an observable-independent fashion, after which the remaining phase space integrations are performed numerically. The objectives of the project are the release of a public software package for use by phenomenologists, and the use of the universal divergence structure to relate different classes of observables and shed light on properties of QCD factorisation (with the equivalence of virtuality and rapidity anomalous dimensions as a concrete example).

The project is structured into six work packages: WP1: application to SCET-1 (""energy-type"") observables without clustering effects,
WP2: SCET-1 with clustering effects, WP3: SCET-2 (""transverse momentum-type"") observables, WP4: development of a software
package, and WP5: Exploitation, WP6: communication, dissemination, and training.

The project is inspired by previous efforts directed at the much simpler ""global"" observables. As non-global observables are less investigated yet ubiquitous in collider physics (e.g. jet observables), and resummation calculations for them are only regularly performed in the large Nc limit and at low logarithmic accuracy, a framework to calculate soft functions for wide swathes of observables can be of tremendous service to the community. The systematic separation of observable-dependent features from universal structures can also help shed light on fundamental properties of QCD factorisation, via e.g. an observable-independent analysis of Glauber modes and their impact on factorisation."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0