Descrizione del progetto
Comprendere le città portuali dei romani grazie ai dati e alla ricostruzione 3D
Durante il periodo imperiale romano, le città portuali del Mediterraneo fungevano da snodi cruciali per il transito e da vivaci centri per la vita urbana e culturale. Queste città vantavano una particolare completezza e le loro caratteristiche estetiche e monumentali venivano evidenziate nell’iconografia. La ricerca passata ha valutato il valore documentario delle prove iconografiche nella comprensione dei paesaggi portuali romani, affiancandole ai dati archeologici e a quelli testuali. Il progetto UrbaPort, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, genererà ricostruzioni virtuali delle città portuali romane mediante l’integrazione delle prove iconografiche con metodi computazionali avanzati, come la modellazione 3D e tecniche generative intelligenti. L’obiettivo di UrbaPort è quello di comprendere l’assetto urbanistico e architettonico di queste città, contestualizzando le attività marittime passate nel loro ambiente architettonico originale.
Obiettivo
Under the Roman Imperial period, Mediterranean port cities were not only transit hubs - where ships, people and goods both departed and arrived - but also places of urban and cultural life developing away from the seafront. They formed a real urban landscape with enough characteristics of complete cities whose aesthetic and monumental features were widely emphasised in iconography. Although these highly codified images are not snapshots of reality, previous doctoral research assessed the documentary value of iconographic evidence for understanding Roman portscapes by inevitably confronting them with archaeological and textual data. UrbaPort (Exploring the Urbanism of Roman Mediterranean Ports: from iconographic data to 3D reconstruction) is an interdisciplinary project that aims to understand the urban and architectural morphology of Roman maritime port cities and to propose reliable virtual reconstructions of these environments. To achieve this goal, UrbaPort will propose an innovative reflection that will consider how iconographic evidence could be integrated to the digital tools for expanding the scientific value of historical restitutions in order to replace maritime activities in their architectural context. UrbaPort will bring together an unprecedented combination of advanced computational methods – 3D modelling and smart generative methods – developed by the CNRS/MC MAP-Aria laboratory (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon) with the recent archaeological data conducted at Portus – the port of the Imperial Rome – by the Ecole française de Rome in the perspective of a virtual exhibition at the Archaeological Park of Ostia antica.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00186 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.