Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Microscale View to Coral Function in a Changing Environment

Descrizione del progetto

Il ruolo attivo svolto dai coralli nelle dinamiche oceaniche

Da tempo si pensa che i coralli delle barriere coralline tropicali siano in grado di interagire passivamente con l’ambiente acquatico circostante. In passato gli scienziati ritenevano che un sottile strato d’acqua, noto come strato limite diffusivo, fosse il condotto principale per il flusso di gas e soluti essenziali tra i coralli e l’acqua marina. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MicroCoFE esplora i meccanismi utilizzati da alcuni coralli per migliorare il trasporto di massa attraverso questo strato. Sfruttando tecniche di immaginografia innovative, il progetto svelerà come il battito ciliare influisce sull’ecofisiologia dei coralli. MicroCoFE promette di far luce su questioni fondamentali riguardanti lo scambio di soluti con l’oceano, l’impatto esercitato dai cambiamenti ambientali su questi processi e l’intricata relazione esistente tra fattori esterni e struttura interna del corallo.

Obiettivo

Tropical reef-building corals live in a dynamic environment with fluctuating exposure to solar light and seawater flow. It has long been assumed that corals interact passively with the surrounding seawater via a so-called diffusive boundary layer (DBL), which is a thin (~0.1-1 mm) layer of water located at the immediate surface of the coral, wherein molecular diffusion is the dominant transport mechanism for gases and solutes. The DBL can thus be an important regulating mechanism for coral metabolism. However, the recent discovery that some corals possess the ability to enhance mass transport across and within the DBL via the generation of vortices caused by the beating of epidermal cilia indicates a more complex and active control of mass transfer, albeit the importance for coral ecophysiology and stress responses remains unexplored. In this project, I will: i) develop and apply novel imaging approaches (using optical sensor nanoparticles for oxygen and pH in combination with a particle imaging velocimetry system) for studying flow and mass transfer at the coral-seawater interface; and ii) use the novel imaging techniques together with other microenvironmental sensing approaches (microsensors and optical coherence tomography) to study how ciliary beating affects coral ecophysiology. This will generate novel insights to fundamental questions of how corals exchange solutes with the surrounding seawater, how these basic processes are affected by environmental perturbations (of e.g. temperature, oxygen level and pH), and the relationship between these external processes and the internal structural heterogeneities of the coral tissue. The project will be conducted at the Marine Biology Section of the University of Copenhagen, where all experiments will take place under the supervision of Prof. Dr. Michael Kühl and complemented by a secondment at the Max Planck Institute for Marine Microbiology (Germany) and a short visit to the Graz University of Technology (Austria).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0