Descrizione del progetto
Promuovere un adattamento inclusivo ai cambiamenti climatici nelle società insulari
Le devastanti ondate di calore marine (MHW, marine heatwave) minacciano gli ecosistemi costieri e i mezzi di sussistenza delle società insulari che dipendono dalle risorse oceaniche. L’intensificarsi e la maggiore frequenza degli eventi MHW richiedono strategie di adattamento sostenibili per mitigarne gli impatti socio-economici. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MHWadapt intende guidare un adattamento efficiente ai cambiamenti climatici nelle società insulari. Esplorando il rapporto tra decisioni di adattamento, valori per la natura e capitale antropico, il progetto impiega metodi innovativi (foto-voce e sistema informativo geografico partecipativo) in Nuova Caledonia e nelle Figi. MHWadapt sottolinea l’interdipendenza tra risultati sociali ed ecologici e offre una piattaforma per comunicare conoscenze trasformative per un efficace adattamento ai cambiamenti climatici nel Pacifico meridionale e in Europa.
Obiettivo
Marine heatwaves (MHWs) are prolonged extreme oceanic warm water events, which can have devastating impacts on coastal ecosystems. The observed and projected future increase in MHW’s intensity and frequency is a growing threat for island societies that strongly depend on oceanic conditions and resources. MHWs cannot be prevented, but their socio-economic impacts could be limited with sustainable adaptation strategies. Such adaptation will only be efficient if guided by inclusive, place-based but scalable knowledge on the vulnerability of different groups of coastal resource users. I will use the theory of Gender Equity and Social Inclusion to develop a comprehensive understanding of values for nature, nature’s contributions to people (NCP) and anthropogenic capitals to support sustainable climate change adaptation. MHWadapt has three objectives: to (1) understand the relationship between decisions regarding adaptations and values for nature and NCP; (2) identify and characterise the anthropogenic capitals that underpin coastal resource users decisions; and (3) to gain in-depth knowledge of the feedback loops between values for nature, anthropogenic capitals and NCP co-production with climate change adaptation. MHWadapt differs from existing approaches that concentrate on top-down or natural science based approaches to climate change adaptation which overlook that social and ecological outcomes are interdependent and cannot be understood separately. Using novel methods (e.g. photo-voice, participatory GIS) in study areas in New Caledonia and Fiji, I will develop place-based, yet scalable scientific and transformative knowledge. The implementation of MHWadapt will draw on my skills in social science and the host’s research excellence on MHWs, including their ongoing fieldwork in my study regions. This setup ensures a theoretical and empirical foundation for my research and a forum for communicating my results to non-academic actors in the South Pacific and Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.