Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Fluids-of-Light Turbulence in Semiconductor microcavities

Obiettivo

Quantum fluids are an extraordinary category of physical systems where quantum nature reveal itself at a macroscopic level. Superconductivity, superfluidity and Bose-Einstein condensation are spectacular examples of macroscopic coherence effects in quantum fluids. Driven out-of-equilibrium, both classical and quantum fluids display turbulent behaviors. The main difference between the two is lying in the fact that quantum fluids possess an absence of viscosity, and the building blocks of turbulence phenomena, the elementary excitations named vortices, have to be quantized meaning that the phase circulation around their core has to be a multiple of 2pi. These two properties affect drastically the system's behaviors compared to the classical turbulent scenario where vortices are known to interact all together in a continuous manner and have the potential to redistribute the energy of the system at all scales.

These brought the questions of how vortices are nucleating, interacting, and recombining in the quantum fluid opening the field of quantum turbulence. How the primordial fluctuations associated with the quantum nature of the system can influence the aforementioned vortex properties? Is their spreading of entanglement mediated by interactions in a turbulent superfluid leading to squeezing states? Having insights into the previous questions would allow to understand what is the main implication of the difference between quantum turbulence and classical turbulence.

In this action, we propose to investigate these questions with a superfluid of light made of semiconductor microcavities. This system allows to realize full microscopic investigation of 2D vortex spatial distributions to unveil their statistics and their interacting/nucleating properties. Furthermore, by elaborating a new time sampling nonlinear detection we will evaluate spatiotemporal correlations spreading in the system with the potential to enter the deep quantum regime of quantum fluids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0