Descrizione del progetto
Comprendere lo sviluppo del comportamento pro-sociale negli uccelli
Studi recenti indicano che i corvidi condividono abilità comportamentali e cognitive simili a quelle dei mammiferi, suggerendo un’evoluzione convergente delle abilità socio-cognitive. Il progetto PHYSPROSOC, finanziato dall’UE, intende comprendere lo sviluppo dei comportamenti pro-sociali e i meccanismi fisiologici sottostanti in due specie aviarie: cornacchie e tortore dal collare. Il progetto studia come il cervello regola il comportamento e le risposte corporee autonome. PHYSPROSOC utilizzerà biomarcatori autonomi per valutare l’attività cerebrale durante comportamenti complessi come le interazioni sociali. Una nuova metodologia monitorerà continuamente i biomarcatori autonomi nei partner che interagiscono durante la formazione di alleanze e vari comportamenti cooperativi, affiliativi e sessuali. Il progetto chiarisce i processi fisici coinvolti nel comportamento sociale e stabilisce connessioni tra gli studi sulla cognizione animale e la ricerca delle neuroscienze sui circuiti cerebrali.
Obiettivo
Social life is a mix of cooperation and competition. A critical component of cooperation is proactive prosociality, arguably contributing to the emergence of complex cognition. Recent findings in corvids reported similarities in the behavioral and cognitive levels between birds and mammals, suggesting convergent evolution of socio-cognitive skills. This project aims to understand the development of prosocial behaviors and their underlying physiological mechanisms in two avian species – Carrion Crows and Ring Doves. The main premise of this project is that the brain governs both behavior and autonomic body responses, thus, autonomic biomarkers can be used to gauge brain activity during complex behaviors such as social interactions. A newly established methodology will be deployed to continuously monitor autonomic biomarkers such as heart rate and body temperature in two or more interacting partners during forming alliances and cooperative, affiliative, and sexual behaviors. The biomarkers will be used for longitudinal measurements of proactive-reactive social behaviors during the socio-cognitive development of crows to predict prosocial behaviors and individual differences in social integration. Altogether, this research will contribute to the understanding of physiological mechanisms driving social behavior and bridge the gap between studies in animal cognition using a purely behavioral approach and invasive neuroscience methods to study brain circuits underlying behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.