Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A digital edition of Greek and Roman Sculptors’ signatures (323 BCE-138 CE)

Descrizione del progetto

Ricostruire la vita e le opere degli scultori antichi grazie alle loro firme

Sebbene le nostre conoscenze sulle sculture risalenti al periodo ellenistico e romano siano abbondanti, non si può dire lo stesso rispetto ai loro autori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SculpSi si propone di rimodellare la nostra comprensione dell’arte classica e dei suoi autori basandosi su un’analisi approfondita delle firme degli scultori attivi tra il 323 a.C. e il 138 a.C. nelle aree corrispondenti all’Italia romana e alle province dell’Acaia e dell’Asia. I dati forniti dalle firme, congiuntamente ad altre informazioni rilevanti, saranno depositati all’interno di Polycles, un database ad accesso libero. Attraverso l’integrazione di storia dell’arte, epigrafia, archeologia e scienze umane digitali, sarà possibile valutare questioni teoriche cruciali riguardanti il ruolo svolto dagli artisti all’interno della società, approfondendo inoltre il concetto di paternità artistica.

Obiettivo

SculpSi aims at reconstructing the lives and the works of Greek and Roman sculptors between the Hellenistic period and the reign of Hadrian (323 BCE-138 CE) in the areas corresponding to Roman Italy and the provinces of Achaia and Asia. SculpSi focusses on sculptors’ signatures, taking them as a source of information and a starting point for reconstructing their professional careers: signatures open up many research paths that have yet remained unexploited: their wording, their position on statues or bases, palaeographic dating, language and dialect, etc. They can also help us to reconstruct the work of individual sculptors, attribute them specific artworks and track their mobilities in the Mediterranean. SculpSi will be the first systematic study on sculptors’ signatures between 323 CE and 138 CE: the analysis will be carried out on a corpus of ca. 550 signatures, and will be based on bibliographic data and, whenever relevant, autoptic study; such data will be used to feed Polycles, a prosopographic database already created by the LIMC team at my host institution, but still awaiting launching. The project breaks down disciplinary barriers by combining art history, epigraphy, archaeology, and digital humanities and posing theoretical questions (e.g. role of the artist within society, the idea of authorship) which go well beyond Classical studies. The database -only one of the research products of Sculpsi- will constitute a perennial gate for scholars and students of several disciplines, giving access to data scattered in different parts of Europe and beyond and to the first English and French translations of many inscriptions. Besides being trained in digital humanities, the researcher will develop a unique expertise in Epigraphy and ancient Art History, filling a gap between disciplines which rarely communicate. Collaborations with international museums and academic institutions will open up several opportunities for the researcher, both in France and abroad.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0