Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento agli antibiotici e ai biofilm
Nella lotta contro le infezioni batteriche, i biofilm hanno dimostrato di essere un avversario formidabile. Queste comunità batteriche densamente popolate, racchiuse in una matrice protettiva di biopolimeri, sono notoriamente resistenti agli antibiotici. Il risultato è un aumento della resistenza agli antibiotici, una minaccia per la salute globale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIDEARI si propone di analizzare l’intricata relazione tra antibiotici e biofilm. Per farlo, il team ricreerà innanzitutto un modello di infezione che imita l’otite media acuta, concentrandosi sulle infestazioni batteriche dell’orecchio medio. Tecniche di microscopia all’avanguardia, tra cui la spettroscopia di correlazione di fluorescenza e lo STED-FCS 2D, saranno utilizzate per esaminare la distribuzione degli antibiotici all’interno dei biofilm e monitorare l’uccisione precisa dei batteri all’interno di queste strutture.
Obiettivo
Bacterial infections in the human body mostly involve biofilms - locally dense populations of bacteria that are extremely difficult to treat with antibiotics. Understanding antibiotic-biofilm interactions is crucial if we are to design better antibiotic treatment regimes to avoid the emergence of antibiotic resistance. In biofilms, bacteria are surrounded by a biopolymer matrix which can inhibit the motion of antibiotic molecules, leading to complex diffusive behaviour. Yet it is not known how these biophysical matrix-antibiotic interactions influence bacterial killing in a spatially complex infection model. Answering this question is the objective of my proposal. I will set up a lab model that mimics Acute Otitis Media -bacterial infection of the middle ear- and I will use advanced microscopy methods to track antibiotic molecules as they interact with bacterial biofilms. I will answer the following questions: A) what is the spatio-temporal distribution of antibiotic molecules in the biofilm? and B) What is the effect of biofilm structure on the antibiotic response, at the single-cell level? After establishing materials and protocols (objective 1), I will use fluorescence-correlation-spectroscopy (FCS) to characterize the spatial distribution of antibiotic molecules (objective 2). Next, I will use state-of-art 2D STED-FCS method (combination of FCS with stimulated-emission depletion microscopy) to track in unprecedented detail how antibiotics kill individual bacteria within a biofilm (objective 3). Finally, by tracking bacterial growth over long times, I will determine how antibiotic resistance emerges in these spatially complex biofilms (objective 4).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.