Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Molecular Specificities of the Archaeal Core Replisome

Obiettivo

The ability of cells to copy their genome before cell division is one of the wonders of biology. For DNA replication to succeed, multiple proteins act in concert forming a dynamic molecular engine known as the replisome. Great effort has been made to characterise all the components of the replisome, yet our understanding of how they work together to achieve DNA replication is still very limited. Recent studies have provided initial structural clues on the T7 phage, yeast and human replisomes, yet there is a large knowledge gap around the archaeal one. Furthermore, the archaeal replisome constitutes a living molecular fossil with a blend of bacterial and eukaryotic features that can help us better understand the emergence of eukaryotes.

The first aim of ArcRep is to use recent advances in cryo-electron microscopy (cryo-EM) to determine the first structure of the archaeal replisome, revealing the molecular contacts that allow it to function. The second aim is to further understand how the replisome interacts with DNA, and to assess its potential for future development of tools that harness the sophistication of natures replisome in a test tube, as novel single-cell genomics biotechnology.

With the cryo-EM experience I gained during my PhD, I will join the Sauguet lab to build up on their ample experience in the structure of archaeal replication proteins, and achieve the first aim of ArcRep. During a secondment in the Gardner lab (New England Biolabs, USA), who are experts in archaeal replication enzymology and have an established collaboration with the host lab, I will further characterise the replisome with methods previously developed in their group. This will achieve the second aim of ArcRep backed by a world leader in the production of reagents for life sciences.

The distinct expertise that each of the three parties brings to ArcRep is an ideal melting pot for it to succeed and for me to acquire invaluable experience in both academic and industry environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0