Descrizione del progetto
Usare la tecnologia per ridefinire l’esplorazione marina
La robotica marina convenzionale incontra dei limiti nell’acquisizione di dati ecologici ad alta risoluzione a causa della loro dipendenza dalla locomozione a elica. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IGUANABOT intende affrontare questa sfida. Ispirato alle iguane marine, questo veicolo subacqueo bio-ispirato è un pioniere delle capacità multimodali, che fonde il nuoto e la locomozione bentonica con le gambe, e promette una visione senza precedenti degli ecosistemi marini presso il Centro svedese di robotica marittima. Questo robot, primo nel suo genere, vanta una schiena pieghevole per una navigazione adattabile sul terreno e piedi artigliati per una presa superiore. Gli obiettivi includono la progettazione, la costruzione e la valutazione di IGUANABOT, che culmina in un caso di studio che prevede la creazione di una mappa 3D del fondo marino vicino a Gullmarsfjord.
Obiettivo
                                Robotic systems in marine environments could enable high-resolution measurements of ecological processes at extraordinary scales, pushing the boundaries of current methods. The inherent limitations of conventional propeller-based ROV push for robotic systems with multiple modes of locomotion; swimming and benthic locomotion. In order to develop multimodal underwater robotics technology, marine animals with both swimming and benthic locomotion capabilities serve as benchmarks. 
In this project, a bioinspired underwater vehicle called IGUANABOT, inspired by marine iguanas, will be developed with swimming and benthic legged locomotion capabilities. The objectives of the project are to; design and build the iguana-inspired robot, evaluate the robot's performance in the laboratory and the field, and do a case study by creating a 3D map of the seafloor that will aid in marine conservation. These three objectives translate to six work packages: multimodal locomotion system, vision system, integration and control, verification and validation, and a case study. IGUANABOT will be the first underwater robot with unique technological features; bioinspired swimming and legged locomotion in the natural marine environment, a bendable back that adapts to irregular terrain and enhances locomotion performance, and clawed feet that adhere to steep, slippery substrates. 
The robot’s development and performance optimisation will be performed at Swedish Maritime Robotics Centre, KTH Royal Institute of Technology, Sweden. The case study will take place at the sea close to Gullmarsfjord, a natural reserve in Sweden, stationing at Kristineberg Centre for Marine Research and Innovation, University of Gothenburg.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        