Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Cops and ENGOs: Comparing the Regulation of Environmental Crime in Europe

Descrizione del progetto

Unire le forze contro i crimini ambientali in Europa

In tutta Europa, i crimini ambientali minacciano gli ecosistemi, le economie e la salute pubblica. Attività illegali come il bracconaggio, l’inquinamento e lo smaltimento illegale dei rifiuti creano scompiglio, spesso senza controllo. Tale attività criminale non solo mette a rischio l’ambiente ma mina anche la stabilità delle nazioni europee. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GREENEUROPE unisce agenti di polizia e organizzazioni non governative (ONG) per combattere la criminalità ambientale in Belgio, Danimarca, Francia e Germania. In particolare, il progetto affronta tre questioni: chi sono le ONG che sostengono la polizia ambientale in Europa e che ruolo svolgono? In che modo ONG e agenti di polizia collaborano? E infine, in che modo il coinvolgimento di attori non statali rimodella la nostra comprensione degli Stati europei moderni?

Obiettivo

This project explores the collaboration between police officers and non-governmental organisations (NGOs) in the fight against environmental crime in Europe. It uses qualitative methods and comparison of four case studies (Belgium, Denmark, France and Germany) to account for convergence/divergence in three questions: who are the NGOS supporting green policing in Europe and what do they do?; How do NGOs and police officers work together in green policing?; How does the policing role of non-state actors change our understanding of contemporary European states? Answering these questions is critical as the project tackles a key concern of European citizens and enriches the empirical and theoretical understanding of contemporary European policing and states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0